Una didattica musicale che sia davvero tua

22 Novembre 2019 | BLOG, Insegnanti di musica

Quando si parla di didattica musicale, soprattutto in Italia, siamo abituate ad un tipo di formazione di gruppo. Non parlo delle lezioni di strumento che hai fatto con il tuo insegnante, ma di quelle che ti hanno formato per ESSERE INSEGNANTE (premesso che il verbo che piace a me è sempre DIVENTARE INSEGNANTE).

Recuperare una didattica che sia davvero tua

Recuperare una didattica che sia davvero tua, diventa quindi un’impresa: perchè prima di farlo devi necessariamente scrollarti di dosso tutta la polvere di secoli di insegnamento standardizzato che ti hanno inculcato. E come puoi scalare questa montagna da sola, senza un tutor che ti accompagni e ti mostri un sentiero? (Ovvio che puoi farlo anche da sola, ci metterai solo tanto più tempo e tanta più fatica).

E anche quando trovi un percorso di formazione fatto con tutti i crismi, restano incontri di gruppo. In gruppo si apprende meglio, si contengono i costi che una formazione necessariamente ha (e lo so bene perchè organizzo interamente da sola ogni anno questa), però manca tutta una parte di personalizzazione della proposta che non tutti sono in grado di individuare una volta finito il corso.

Nella mia esperienza in didattica musicale, sono importanti tanto le formazioni di gruppo – i workshop per intenderci – quanto le lezioni individuali sulla didattica, e ne ho fatte parecchie io direttamente con insegnanti che ho scelto apposta e con i quali abbiamo lavorato a tu per tu su aspetti mirati che avevano un particolare significato nel mio essere insegnante.

Scoprire il proprio modo di essere insegnante è quello a cui dovrebbe aspirare ogni insegnante che si definisce tale

Tirare a campare settimana dopo settimana aprendo un libro di didattica musicale scritto da altri o scopiazzando attività prese sul web (senza nemmeno capirle poi molto perchè manca la base teorica), è un modo di stare nell’insegnamento, purtroppo ancora tanto diffuso, non ti darà vita facile.

didattica musicale personalizzata

COSA TI OFFRE UN MENTORING INDIVIDUALE RISPETTO AD UNA FORMAZIONE DI GRUPPO?

Innanzitutto, la promessa di scavare a fondo dentro te stessa. No, non in altri, proprio dentro te stessa e il tuo modo di guardare alla musica. Perchè il tuo modo di fare musica, anche quando ti rifai ad una metodologia specifica, è assolutamente unico: ci avevi mai pensato?

Inoltre, un mentoring personalizzato sulla didattica musicale, ti permette di recuperare aspetti che ti eri persa per strada, e di approfondire davvero gli argomenti: perchè fondamentalmente li scegli tu, e il docente personalizza su di te.

UN MENTORING PERSONALIZZATO COSTA DI PIU’

Certo, chiaro. Ma ti da anche tanto di più, in meno tempo. Ti da la sicurezza di un confronto diretto, ti da un rimando chiaro e spassionato del tuo modo di insegnare, e ti fornisce gli strumenti per una didattica musicale davvero personalizzata. Io ti consiglio di lanciarti, di scrollarti di dosso questa paura di un confronto diretto (diciamocelo, a volte fa comodo nascondersi nel gruppo del workshop) e scegliere il tuo formatore direttamente.

PER SCEGLIERE IL MENTORING PERSONALIZZATO DEVI ESSERE GIA’ BRAVO

Una lezione individuale con un insegnante che hai scelto per migliorarti, ti mette necessariamente più a nudo. Smettila di pensare che per rivolgerti a quell’insegnante che ti sembra irraggiungibile tu debba essere al massimo del tuo livello: sennò, che bisogno avresti di quell’insegnante? La verità, è che ci sono vari tipi di mentoring, e devi trovare quello più adatto a te.

Io ne ho individuati almeno tre che potresti seguire:

  1. LIVELLO 1, Preparazione di base: una serie di incontri che ti svelino le basi della didattica, se non hai mai seguito corsi di formazione o pensi di avere delle lacune da colmare
  2. Hai già le idee chiare sulla didattica perchè hai frequentato tanti corsi, ma ci sono dei nodi da sciogliere (LIVELLO 2),: la gestione della classe, un particolare argomento in cui non sei mai riuscita ad entrare da sola, un approfondimento teorico importante.
  3. LIVELLO 3, sei sicura di come insegni, ti ci ritrovi e ti piace: ma hai capito che hai bisogno di una guida per fare il salto in questo lavoro.

Vuoi scoprire i miei mentoring personalizzati? Si chiamano POCKET BOWIE, ne ho di vari tipi ognuno su ogni livello, e ti racconto tutto qui

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *