Si lo so che anche a te piacciono tisane e tisanine, ma senza un caffè un vero Inspiring Teacher la mattina non apre nemmeno la porta della classe, di la verità! In ogni caso, io penso che la scusa del caffè sia più che altro la necessità di avere una routine mattutina. Tu ne hai una?
Il primo giro di caffè questa mattina te lo offro io
Avere il proprio rito quotidiano è importantissimo per trovare il momento di centratura della giornata: e chi più di noi insegnanti ne ha bisogno? Durante la giornata, le situazioni che affrontiamo che possono minare la nostra centratura sono davvero tante: dal bisogno di un bambino che non riusciamo a capire (e che ci evidenzierà spesso nel modo più lontano alla sua risoluzione), al genitore che chiede il nostro aiuto immediato, alla programmazione didattica che salta perché quel giorno la classe è stanca…
Più che dirti qual è la mia routine mattutina, inizierò dicendoti quali sono le abitudini sbagliate che ho tolto appena sveglia. E cioè:
• non controllo più i social (FB, Instagram) appena sveglia (nè prima di dormire!)
• mi sveglio 20 min prima del mio orario abituale e non faccio più le cose di corsa: (quindi non una cosa così eccessiva, e ti assicuro che basta abituarsi piano piano puntando la sveglia 5 min prima ogni giorno fino ad arrivare all’orario desiderato…provare per credere!)
• non accendo più la televisione a mia figlia durante la colazione, nè controllo notizie varie dal cellulare o i classici whatsappini a tutte le ore: piuttosto, se proprio ho 5 min prima di svegliare il resto della truppa, apro un libro o ascolto una canzone!
E al contrario, nella routine mattutina di una Inspiring Teacher:
• mi prendo cura di quello che mangio come prima cosa nella mia giornata: quest’inverno ho scoperto il porridge, e mi ha davvero salvato le energie! Trovo sia la colazione perfetta per l’insegnante, qui ti metto un sito carino da cui prendo spunto (essendo il porridge un piatto tipicamente inglese, mi hanno consigliato direttamente questo, ci sono anche un sacco di varianti estive)
• Metto su della buona musica: in media ascolto 1 o 2 dischi al giorno, e la maggior parte durante la mattina, dove sono più ricettiva agli stimoli. Nutro il mio cervello musicale! Se sei un’insegnante di inglese ad esempio, potresti concederti 10 min di ascolto di una web radio in inglese mentre fai colazione, per mantenere il contatto con la lingua.
• Do una controllata al mio bullet Journal (non sai cos’è? Guarda un po’ qui), ma non nella parte degli impegni, ma nella pagina del diario della gratitudine ad esempio, o dei miei obiettivi
E in cantiere mi piacerebbe:
• inserire un’attività fisica/meditativa nella mia routine mattutina, settimana scorsa ho fatto la mia prima lezione di yoga e sarebbe davvero fantastico se in un futuro prossimo riuscissi a dedicare un po’ di tempo anche a quello ogni mattina!

Si lo so, stai pensando che nel caos della tua sveglia mattutina tutto ciò è assolutamente impossibile. Ma c’è una frase che amo, presa dal film “Il Segreto del mio Successo” ed è: l’impossibile richiede solo una telefonata in più!
Il mio corso Inspiring Teacher (sia in versione online che dal vivo in programma in Autunno 2019) è pensato apposta per aiutarti a gestire tutta la tua routine da insegnante nel modo migliore, per guidarti a diventare l’insegnante che vuoi davvero essere: se vuoi informazioni in più clicca qui
Forse ti basta far capire al tuo cervello che questo è quello di cui hai bisogno per cominciare le tue giornate al meglio prima di insegnare e dedicarti agli altri. E forse puoi cominciare a chiedere anche tu qualcosa agli altri, che siano anche solo 10 minuti per te prima di iniziare la giornata, sacrosanti e meritati.
Se vuoi ricevere i miei suggerimenti per gli insegnanti in uno spazio dedicato e speciale, c’è la mia classroom Inspiring Teacher per te
[wpi_designer_button id=525]
0 commenti