Corsi per ragazzi e adulti

Musindò strumento

Musindò è il luogo in cui puoi sviluppare la musicalità in modo naturale e libero: puoi riappropriarti di qualcosa che credevi perduto, lanciarti in un nuovo obiettivo musicale o accompagnare tuo figlio/a a scoprire il suo percorso. Sai che età anagrafica ed età musicale non coincidono quasi mai? Ecco perchè dico sempre che la musica non ha età, e che anche tu che scuoti la testa puoi dedicarti allo studio di uno strumento o a sviluppare la tua musicalità innata.

Probabilmente la musica ti è stata insegnata così:

  • apri lo spartito
  • suona
  • se hai talento un giorno potrai improvvisare (se hai talento?!?)
  • ripeti l’esercizio per la prossima volta

Mi fa piacere dirti che non era colpa tua se hai lasciato in passato, o se il tuo rapporto con la musica è diventato conflittuale: questa non è una corretta sequenza di apprendimento musicale. Le neuroscienze ci insegnano oggi che apprendiamo la musica nello stesso modo in cui apprendiamo il linguaggio: i processi di apprendimento sono simili.

Ecco quindi una corretta sequenza di apprendimento musicale:

  • ascoltare musica
  • sviluppare il pensiero musicale (attraverso l’Audiation, di cui ti ho già parlato, e il corpo)
  • cantare
  • leggere la musica
  • scrivere la musica

Praticamente, possiamo dire che la piramide di apprendimento fosse quasi totalmente ribaltata (non ci sogneremmo mai di insegnare a parlare a un bambino a partire dalla scrittura, no?). Capisci quindi cosa intendo quando dico che il processo di apprendimento musicale è stato, ahimè, invertito per anni? Quello che cerchi non è un insegnante che stia davanti a te a mo’ di tutorial: desideri fortemente qualcuno che ti avvicini ad un nuovo modo di suonare e di godere della musica, e che ti guidi a scoprire la tua musicalità innata. L’attitudine musicale è innata: tutti nasciamo con un potenziale musicale (chi alto, chi basso e chi medio, come tutte le attitudini).

Stabilito ciò, lo sviluppo della nostra musicalità non è mai stata delegabile ad un insegnante e basta, ad un libro di spartiti, al tasto di uno strumento ” esterno a noi”. Eppure, quando hai affidato la tua educazione musicale al tuo primo maestro o maestra, forse è accaduto proprio questo: leggi lo spartito, suona, se avrai talento potrai continuare a suonare, ripeti per la prossima volta questo esercizio. Fortunatamente come dicevo, lo sviluppo della nostra musicalità non è delegabile: è un processo interno che dipende essenzialmente da noi e dal nostro modo di ascoltare e vivere la musica.

Da Musindò troverai un team di docenti attento e professionale, e tantissimi strumenti da provare e su cui sperimentare la tua musicalità o quella di tuo figlio: canto –  violino – autoharp – ukulele – pianoforte e tastiere – chitarra – batteria e percussioni, strumenti a fiato…La durata dei corsi di strumento Musindò è di 45 minuti, per mantenere alti i tempi di attenzione di ogni allievo.

Prenota la tua prima lezione

Scrivimi qui, sarò felice di risponderti!

    Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali

    Domande?

    Io non so veramente niente di musica e di teoria musicale. Posso fare lo stesso il corso?
    Certamente! Se ti sei già approcciato allo strumento con un’istruzione musicale formale, scoprirai un nuovo modo di percepire la musica; se non l’hai mai fatto, costruiremo insieme la struttura per sviluppare la tua musicalità naturale. Non mi avvarrò di teoria musicale per insegnarti a suonare, o meglio: te ne insegnerò una nuova! Tutti i termini teorici che useremo, saranno giustificati, spiegati nel dettaglio e facilmente comprensibili (e quando dico che lo faremo in modo pratico, intendo che imparerai a sentire la musica attraverso il corpo, non attraverso lo spartito).
    Non ho mai preso in mano uno strumento musicale, soffiavo a mala pena nel flauto delle medie. Riuscirò a suonare uno strumento?
    Per seguire questo corso, non sono richieste conoscenze dello strumento pregresse: ti guiderò ad imparare tutto quello che serve, con costanza e insegnandoti anche un metodo di studio. Ovviamente, tu sarai parte attiva in questo percorso: la tua costanza, il tuo impegno, la tua voglia di fare. Ma non preoccuparti, ogni lezione punterà a mantenere altissima la tua motivazione!
    Io suono già uno strumento, ma mi stancano i video tutorial e non riesco ad essere costante.
    La costanza sullo strumento è uno degli argomenti ai massimi sistemi anche per i musicisti più affermati. Io credo fermamente che per aggirare l’ostacolo sia necessario sviluppare un mindset preciso di approccio allo strumento: ecco perchè ognuna delle mie lezioni comprende anche un lavoro importante sul “mindset”. Se suoni già uno strumento, questa è la via definitiva per la tua consacrazione nella Hall of Fame della musicalità!
    Ma oltre a sviluppare la musicalità, saprò suonare anche delle canzoni?
    Assolutamente si! Mi piace costruire un percorso strettamente personalizzato con ognuno dei miei allievi, per fare in modo di raggiungere obiettivi chiari con la consapevolezza che il tuo tempo merita!musicale: il bambino sarebbe ovviamente in grado di imitare un battito su un tamburo, ma rimarrebbe pura imitazione momentanea.
    Il mio tempo è poco. Ho paura di non riuscire a frequentare un impegno lungo...
    I miei corsi sono acquistabili anche in pacchetti di lezione, componibili secondo le tue esigenze: contattami e troveremo insieme la soluzione più adatta a te!
    Come è possibile guidare in una scelta consapevole dello strumento musicale?

    La scelta dello strumento musicale spesso si orienta solo sugli strumenti di cui abbiamo una conoscenza diretta: lo abbiamo visto da qualche parte, o abbiamo avuto la fortuna di provarlo. Da Musindò puoi trovare moltissimi strumenti anche non convenzionali, per stimolare la tua creatività e trovare in modo consapevole il tuo strumento.

    Esistono diversi momenti nell'apprendimento musicale?
    Ogni bambino ha i suoi tempi di apprendimento, ed è fondamentale rispettarli. I bambini affrontano diverse fasi nell’apprendimento del linguaggio, che sono di appropriazione del linguaggio, ma anche di negazione (ciò avviene anche per il linguaggio). E’ bene ricordare che sono tutte delle fasi, che possono dipendere da diversi fattori, ma che ognuna di esse è fondamentale per il raggiungimento della famigliarità con il linguaggio musicale, e che verrà presto superata per lasciare il posto alla successiva.

    Vuoi farmi una domanda?

    Scrivimi qui, sarò felice di risponderti!

      Accetto le condizioni sul trattamento dei dati personali