Saper lavorare in team – Ep 2

30 Dicembre 2019 | BLOG, Insegnanti di musica

Nella nuova puntata del podcast GUIDA GALATTICA PER GLI INSEGNANTI DI MUSICA ti parlo di cosa significhi per me il lavoro di squadra, e come puoi incrementarlo nella tua quotidianità: dal lavoro con i colleghi al team con la tua famiglia, perchè questo è un lavoro che si fa tutti insieme!

Puoi ascoltare la puntata numero 2 qui nel mio audioblog:

[wpi_designer_button id=1377] [wpi_designer_button id=1381]

Oppure leggerla qui:

Saper lavorare in team è una qualità fondamentale per un insegnante. Io l’ho capito col tempo, perché sono sempre stata super indipendente e super convinta di saper fare meglio le cose da sola piuttosto che in gruppo. Certo, sono stata reduce da almeno un paio di esperienze davvero negative sul lavoro in team, che mi hanno portata per un certo periodo ad isolarmi e capire che direzione volevo prendere. Ed è lì che ho capito che il mio lavoro è imprescindibile da questo aspetto (e non a caso una delle mie parole chiave dell’anno è dream team, per tutta la parte che riguarda Musindò). Ma cosa si intende per lavoro in team? Un lavoro di squadra, nel tuo specifico caso di insegnante, può assumere varie forme:

  • dialogo con i genitori dei tuoi allievi
  • organizzazione fra colleghi
  • collaborazione con i tuoi famigliari
  • (se te ne vengono in mente altri, scrivimeli qui!)

Formare una squadra che coopera, tra genitori/allievi/insegnanti, è uno dei goal massimi che possiamo raggiungere durante l’anno scolastico: quando non si instaura una relazione basata sulla fiducia, o il rapporto si incrina per una mancanza di comunicazione di cui a volte nemmeno ci accorgiamo, anche la parte dell’apprendimento ne risente, in maniera inconsapevole. Il rapporto con i tuoi colleghi, se ne hai diretti durante la tua permanenza giornaliera a scuola, oppure indirettamente perché parte della stessa associazione ad esempio, influisce tantissimo sul tuo umore, e sul tuo modo di insegnare. Se non ti senti in un ambiente protetto (diciamocelo, a volte con qualche collega particolarmente ostile sembra di stare perennemente sotto il fuoco nemico), difficilmente potrai tirare fuori il meglio di te in classe con i tuoi allievi. Infine, trovare un buon balance familiare, e qualcuno che sappia accettare la tua dedizione al lavoro e i tuoi problemi “scolastici” (riunioni, ritardi, incastri di calendari, preoccupazioni) è fondamentale: gli insegnanti più felici sono in assoluto quelli che anche a casa sentono questo sostegno, e sanno di poter dare almeno quanto ricevono. Come potresti migliorare questi aspetti?

Per quanto riguarda la comunicazione scuola/famiglia

fai un check di come gestisci le relazioni: se tu fossi un genitore, sentiresti di poterti chiamare? Quando? Stabilisci magari degli orari fissi in cui poterti telefonare, o facilita la comunicazione via email. Trova i tuoi canali preferenziali di comunicazione, e lasciali aperti. Nel rapporto con i colleghi, prova ad analizzare se ci sono situazioni critiche: per il momento, anche solo l’individuazione di un eventuale “situazione problematica”, è già un portare attenzione e quindi cambiamento. Idem si potrebbe dire per i genitori.

E’ importante che tu sappia di poter contare su tutto l’equipaggio della tua navicella galattica, perchè questo viaggio da insegnante è costruito insieme a tutti loro.

guida galattica podcast

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica. 

Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in me stessa e in tutte le persone che passano da Musindò, iniziando dai bambini fin da piccolissimi perchè sono profondamente convinta che con la musica diventeranno adulti più consapevoli. Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, perchè credo davvero che tutti possiamo fare musica, anche tu. Con i miei percorsi “Inspiring Teacher” aiuto gli insegnanti a trovare una didattica musicale che li rappresenti e un buon balance tra vita da insegnante e vita privata , ed ho creato una bellissima community per educatrici di tutta Italia dal nome “Musica al Nido”.

Viaggio spesso, soprattutto a Londra per Music Learning Tree, un progetto di ricerca sull’educazione musicale basato sulla MLT di Edwin Gordon.

Guida Galattica per insegnanti di Musica è il podcast  che ti manderà letteralmente tra le stelle: un viaggio nella vita da insegnante di tutti i giorni, dove troverai la mia esperienza diluita in argomenti da 5’.

Per farti compagnia mentre vai a scuola o mentre cucini la sera, per sentirti meno sola in questo universo scolastico fatto di programmazioni e riunioni, e per iniziare il viaggio galattico verso l’insegnante che vuoi davvero essere.

Il suono, viaggia attraverso il tempo e lo spazio: ecco perchè ho scelto di raccogliere in un podcast tutti questi consigli, e di metterci la mia voce, quella che spesso si consuma a furia di cantare con i bambini, per aiutarti nella vita da insegnante di tutti i giorni, e perchè tu possa tirare fuori davvero le tue qualità e diventare l’insegnante che vuoi davvero essere. Perchè in fondo, questo è il lavoro più bello del mondo, no?

Ti ringrazio per aver ascoltato questa puntata: ora, se non vuoi perderti le prossime, registrati al Podcast su Spotify!

Se invece vuoi approfondire quello che faccio, dalla didattica a tutti i miei contenuti gratuiti per insegnanti, cercami su www.unamaestradimusica.com: lì trovi tutto quello che puoi fare insieme a me. E se vuoi uno sguardo più da vicino sulla mia vita da insegnante di tutti i giorni, cerca il mio profilo instagram @unamaestradimusica, o la mia pagina FB Marta – Una Maestra di Musica. Il Viaggio Galattico continua anche lì!

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *