Retreat Insegnare l’ukulele ai bambini

Quando sento dire che l’ukulele è uno strumento “adatto” ai bambini solo per le sue dimensioni ridotte, sorrido sempre sotto i baffi. Perchè pensare in questo modo significa trattare questo strumento in modo superficiale, e sfruttare un millesimo delle sue potenzialità nello sviluppo della musicalità del bambino. Per anni mi sono dedicata all’insegnamento di questo strumento agli adulti, in cerca di una chiave di volta per adattarlo anche ai bambini.
Quando hai iniziato a insegnare l’ukulele ai bambini, sulla scia dell’entusiasmo, ti sei accorto subito che così facile non era.
Ogni strumento ha i suoi punti di forza, e tutto risiede nei giusti obiettivi che ti poni in base all’età del bambino, e ad una sequenza di apprendimento corretta per favorire l’acquisizione graduale (e naturale) delle competenze.
E’ proprio come vorresti lavorare tu, vero?
Ti offro nuovi spunti e un approccio personale all’ukulele:
- ti spiego come funziona l’apprendimento musicale sequenziale del bambino
- scoprirai il tuo modo di insegnare l’ukulele, partendo da una solida proposta didattica basata sulle sequenze di apprendimento
- sarai in grado di creare le tue attività con l’ukulele portando te stesso in classe (e non il metodo di qualcun altro
- ti aiuto a sviluppare la creatività del bambino (e la tua di insegnante) attraverso l’ukulele
Cosa affronteremo insieme in questo Retreat
1.Il primo imprinting strumentale. Per fare in modo che ci sia connessione tra quello che il bambino suona e quello che il bambino percepisce musicalmente.
2. I Modi e i Metri Musicali con l’ukulele. Inizierai a lavorare con gli Archetipi Musicali per ampliare il vocabolario ascoltato e suonato del bambino, imparando e insegnando brani su tutti i modi e i metri.
3. Ascolto e corpo. Scoprirai un nuovo strumento per insegnare: il corpo, in tutte le sue sfumature di ascolto.
4. Proverai soddisfazione durante e dopo ogni lezione, senza spazio per la frustrazione anche nella gestione di gruppi e lezioni collettive.
5.Acquisirai le strategie di gestione del gruppo con lo strumento che desideravi da anni.
6. Elementi base musicali. Ti fornirò tutti gli elementi melodici, ritmici e armonici per insegnare i fondamenti musicali in modo intuitivo e gentile: pattern e sequenze di apprendimento per l’ukulele!
Cosa puoi imparare da questo corso
Questo corso è pensato per gli insegnanti di musica che desiderano portare una nuova didattica con l’ukulele in classe: getteremo le basi per un nuovo sistema di comprensione della musica, basato sul mio metodo Intuito Musicale. Potrai riapplicare i principi di questo metodo in classe con i tuoi allievi e integrarlo con quelli che sono stati i tuoi studi pregressi (un corso di formazione non ne esclude un altro!), e sono sicura che questo Retreat sarà utile in primo luogo a te, per la riscoperta del tuo rapporto con lo strumento (non solo per l’ukulele!).
Cosa ti serve
Tu dovrai portare il tuo ukulele e un quaderno per gli appunti: il resto te lo darò io, insieme all’accesso al corso multimediale “Come Insegnare l’ukulele ai bambini” sulla mia scuola online.
Alla fine del corso
Imparare un nuovo metodo richiede tempo, e il nostro RETREAT sarà una vera immersione: mi piace però l’idea di supportarti nello studio attraverso un percorso continuativo. Per questo dopo il retreat avrai accesso all’esclusivo percorso COME INSEGNARE L’UKULELE AI BAMBINI sulla mia scuola online in cui potrai continuare a lavorare sui materiali (PDF scaricabili, Audio da riutilizzare in classe con i bambini e nuovi brani originali costruiti sui Modi e i Metri). A fine Workshop riceverai l’attestato di partecipazione.
Perchè un retreat?
Il retreat (ritiro) è una nuova formula che ti permette di imparare respirando un’atmosfera di apprendimento rilassato, senza giudizio o ansia da prestazione: è un momento che prendi per te e per la tua crescita musicale personale, che ti permetterà di raggiungere nuovi orizzonti. Il retreat è a numero chiuso per garantire spazi adeguati di apprendimento e attenzione al singolo.
Quanto dura il corso
Il RETREAT dura 12 ore: insieme a me passerai un fantastico weekend immerso nel cerchio degli Archetipi, a imparare divertendoti, tanto che non ti sembrerà nemmeno di essere ad un corso di formazione. Gli orari sono pensati apposta per mantenere i livelli di concentrazione alti (con moduli da 45 min) e stimolanti con un giusto mix di pratica e riflessioni personali. I posti disponibili sono solo 12.
DATA UNICA PER IL 2021: 25-26 SETTEMBRE
Orari: sabato 10-17 / domenica 9.30-16.30
Le date dei Retreats
INSEGNARE L’UKULELE AI BAMBINI: 25-26 Settembre 2021
UKULELE PRIMO LIVELLO: 9 – 10 Ottobre 2021
ARCHETIPI MUSICALI: 6 – 7 Novembre 2021
UKULELE LIVELLO AVANZATO: 28 – 29 Novembre 2021
INTUITO MUSICALE: 4-5 Dicembre 2021
ORARI:
- sabato: 10.00-17.00
- domenica: 9.30-16.30
Dove si svolge il corso
L’ Atelier di Una Maestra di Musica è un ambiente accogliente pensato per il benessere musicale di allievi ed insegnanti. Si trova a Milano in Via Albani 29 a Milano, a due passi dalla bellissima zona Citylife: è servita dalle metro Lotto, Amendola e Portello. Contiene al suo interno una piccola zona ristoro in cui potrai usufruire di the e caffè. Se arrivi da lontano, chiedimi informazioni perché ho pensato anche a questo!
Quanto costa
Ciascun Retreat ha un costo di euro 120 + iva (tot 146). Puoi decidere di iscriverti anche ad un solo Retreat : se decidi di iscriverti a più di un Retreats, applicherò per te uno sconto immediato del 10% sul secondo workshop, e del 20% sul terzo workshop. Per prenotare il tuo posto clicca sul bottone qui sotto e compila il modulo indicando il retreat a cui vuoi partecipare.
La tua insegnante

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in me stessa e in tutte le persone che passano nel mio Atelier, iniziando dai bambini fin da piccolissimi perché sono profondamente convinta che con la musica diventeranno adulti più consapevoli. Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, perché credo davvero che tutti possiamo fare musica, anche tu! Qui puoi scoprire tutti i percorsi che puoi fare insieme a me, non vedo l’ora di incontrarti!