Quanto pesano i tuoi vecchi insegnanti – EP 14

23 Marzo 2020 | BLOG, Insegnanti di musica

Una puntata del podcast GUIDA GALATTICA PER GLI INSEGNANTI DI MUSICA in cui ci lasciamo alle spalle vecchi insegnanti per prendere il volo verso l’insegnante che vuoi davvero essere!

Puoi ascoltare la puntata numero 14 qui nel mio audioblog:

[wpi_designer_button id=1377] [wpi_designer_button id=1381] [wpi_designer_button id=1518]

Oppure leggerla qui:

Per liberare l’insegnamento e diventare insegnanti senza condizionamenti, è necessario guardare indietro anche agli allievi che siamo stati.

Consapevoli o inconsapevoli, tutti abbiamo avuto dei Maestri, dai quali abbiamo appreso materie bellissime con il sorriso, e brontolato di noia di fronte a insegnamenti più rigidi. 

Il modo in cui abbiamo reagito agli stimoli esterni dell’apprendimento, si è radicato dentro di noi ed è probabile che sia ancora lì, da qualche parte, pronto a saltare fuori anche quando ora, da adulti, ci mettiamo ad imparare qualcosa di nuovo.

Oggi ti propongo un piccolo esercizio: ripensa a tutti (TUTTI) gli insegnanti che hai avuto nella tua vita: dalla maestra d’asilo al professore di matematica, dall’insegnante di quel corso di yoga che hai fatto per un mese fino a quell’amica di famiglia che veniva a casa ad insegnarti pianoforte quando eri piccola…

…Sono incredibilmente tanti, vero?

Bene, ora pensa alla sensazione che ti lascia il ricordo di ognuno di loro: trova un elemento a cui ispirarti (può essere anche solo il capo d’abbigliamento o il modo di trasmettere i valori alla classe, non necessariamente un punto didattico), e un elemento da cui il tuo essere insegnante oggi si dissocerebbe (le punizioni, il ricatto, le mancate spiegazioni). Non è detto che ci sia stato per ognuno, così come per l’ispirazione.

Puoi fare questo esercizio anche davanti ad un foglio bianco, dividendolo a metà: segna sul foglio il nome dell’insegnante e la materia da una parte, e le tue impressioni dall’altra, tutto quello che ti passa per la testa. Io l’ho fatto ed è stato davvero importante per riflettere e capire che tipo di insegnante voglio essere, e nel lasciare andare alcuni (pre)giudizi che io stessa avevo, su di me, e che mi portavo semplicemente dietro come retaggio.

Così, quando guarderai i tuoi allievi, eviterài di fare transfer con l’allievo che sei stato tu, perchè l’avrai lasciato andare per la sua strada (e anzi, l’avrai fatto diventare l’insegnante che sei oggi).

Questo è un ottimo punto di partenza per portarsi dietro un bagaglio leggero, quando siamo in classe con i bambini: perchè l’apprendimento è un tesoro che seguirà il suo proprietario ovunque.

guid galattica podcast

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica. 

Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in me stessa e in tutte le persone che passano da Musindò, iniziando dai bambini fin da piccolissimi perchè sono profondamente convinta che con la musica diventeranno adulti più consapevoli. Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, perchè credo davvero che tutti possiamo fare musica, anche tu. Con i miei percorsi “Inspiring Teacher” aiuto gli insegnanti a trovare una didattica musicale che li rappresenti e un buon balance tra vita da insegnante e vita privata , ed ho creato una bellissima community per educatrici di tutta Italia dal nome “Musica al Nido”.

Viaggio spesso, soprattutto a Londra per Music Learning Tree, un progetto di ricerca sull’educazione musicale basato sulla MLT di Edwin Gordon.

Guida Galattica per insegnanti di Musica è il podcast  che ti manderà letteralmente tra le stelle: un viaggio nella vita da insegnante di tutti i giorni, dove troverai la mia esperienza diluita in argomenti da 5’.

Per farti compagnia mentre vai a scuola o mentre cucini la sera, per sentirti meno sola in questo universo scolastico fatto di programmazioni e riunioni, e per iniziare il viaggio galattico verso l’insegnante che vuoi davvero essere.

Il suono, viaggia attraverso il tempo e lo spazio: ecco perchè ho scelto di raccogliere in un podcast tutti questi consigli, e di metterci la mia voce, quella che spesso si consuma a furia di cantare con i bambini, per aiutarti nella vita da insegnante di tutti i giorni, e perchè tu possa tirare fuori davvero le tue qualità e diventare l’insegnante che vuoi davvero essere. Perchè in fondo, questo è il lavoro più bello del mondo, no?

Ti ringrazio per aver ascoltato questa puntata: ora, se non vuoi perderti le prossime, registrati al Podcast su Spotify!

Se invece vuoi approfondire quello che faccio, dalla didattica a tutti i miei contenuti gratuiti per insegnanti, cercami su www.unamaestradimusica.com: lì trovi tutto quello che puoi fare insieme a me. E se vuoi uno sguardo più da vicino sulla mia vita da insegnante di tutti i giorni, cerca il mio profilo instagram @unamaestradimusica, o la mia pagina FB Marta – Una Maestra di Musica. Il Viaggio Galattico continua anche lì!

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *