QUALE OCARINA COMPRARE?

14 Luglio 2022 | BLOG, Intuito Musicale

L’ocarina è uno strumento davvero affascinante: così piccolo eppure così melodicamente efficace. Scegliere quale ocarina comprare ( e dove) non è una scelta semplice: da strumento a fiato qual è infatti, ha bisogno di essere “ascoltato” per poterne coglierne ogni sfumatura, e l’acquisto sul web senza la prova “dal vivo” può risultare complesso senza una guida. In questo articolo troverai indicazioni sui vari tipi di ocarina e le loro differenze, per scegliere il tuo modello e iniziare l’avventura.

 

 QUANTI TIPI DI OCARINA ESISTONO? 

 

Esistono tantissimi tipi diversi di ocarina, e si differenziano per:

LA FORMA DELL’OCARINA

 

L’ocarina appartiene alla famiglia dei flauti, e viene specificatamente chiamata “flauto globulare”. La sua forma più tradizionale è ovoidale, come una piccola oca senza testa, con un’imboccatura a lato. Pur avvicinandosi al funzionamento di un più tradizionale flauto, non ha una forma cilindrica aperta come gli altri, ma è un risonatore semplice, in cui è l’intera massa dell’aria contenuta nello strumento a vibrare. Nella sua forma più tradizionale, la troviamo così:

La forma dell’ocarina però può variare di molto, fino ad arrivare ad essere molto estrosa:

DIMENSIONI DELL’OCARINA

Anche per quanto riguarda la lunghezza di questo strumento, ce ne sono di diverse, nelle ocarine di Budrio tradizionali si va dai 12,5 cm ai 17,5 cm. 

L’ocarina più grande del mondo: GUARDA QUI

L’ocarina più piccola del mondo: GUARDA QUI

Ocarina tripla: GUARDA QUI

NUMERO DI FORI ED ESTENSIONE DELL’OCARINA

L’ocarina tradizionale presenta 10 fori e ha un’estensione di un’ottava + 3 toni (da Do2 a Fa3), mentre le ocarine con 12 chiavi coprono un tono e mezzo in più (La1 – Fa3). L’ocarina a 4 fori di solito copre invece un’estensione di una sesta maggiore (Do – La).

 

  • Ocarina di Budrio – la versione più tradizionale a 10 chiavi (o 12 in modelli orientali). Estensione: un’undicesima (10 fori) o una tredicesima (12 fori)
  • “Ocarine-pendenti” – Sono piccole e possono essere appese al collo, in genere hanno da 4 a 10 fori. Le più note sono l’ocarina inglese (4-6 fori, che con diteggiatura complessa coprono più di una ottava) e l’ ocarina peruviana (6-8 fori con diteggiatura più semplice)
  • Ocarine diritte – Sono un incrocio fra le ocarine peruviane e quella di Budrio, in genere hanno 10 fori con estensione simile a quella di Budrio, e con una diteggiatura più semplice e lineare. Spesso sono fabbricate in legno.
  • Ocarine doppie o triple – vi sono molte varianti, che permettono di eseguire polifonie e di aumentare l’estensione dello strumento tradizionale, con l’aggiunta di uno o due fischietti e di altrettante camere di risonanza. Una ocarina impostata sullo stile di Budrio ma doppia può suonare su oltre due ottave, quella tripla si avvicina alle tre ottave.
  • Fischietti – piccole ocarine senza fori (o con al massimo uno o due fori), dunque con una minima possibilità di modulazione dei suoni. Spesso sono oggetti artistici e tradizionali.

Vuoi imparare a suonare l’ocarina? Puoi iniziare con me QUI

LE TONALITA’ DELL’OCARINA

 

 Dato il range ridotto dell’estensione dell’ocarina, ha spinto i costruttori a realizzare vari modelli, e questo rende possibile orientarsi su tonalità differenti:

Se acquistiamo un’ocarina in sol maggiore, questa partirà da una nota diversa (il sol) e tutte le note saranno spostate. Replicando la diteggiatura di una scala di do sull’ocarina otterremo quindi una scala di sol (con il fa#).

 

 MATERIALE DI PRODUZIONE

 

Il materiale con cui viene realizzata l’ocarina è importantissimo, perchè determinerà il timbro dello strumento e le sue caratteristiche principali.

I materiali usati più spesso nella costruzione dell’ocarina sono:

  • terracotta
  • argilla
  • ceramica
  • plastica/polimero
  • legno

L’ocarina nella sua forma più tradizionale è costruita in terracotta, e l’artigiano più rinomato al mondo è sicuramente Fabio Menaglio, di Budrio, paese d’origine dell’ocarina.

Le ocarine in ceramica, come la mia preferita, sono acquistabili sul web dal sito Thomann.

Le ocarine in plastica sono un grandissimo compromesso, ma vengono incontro a un aspetto da non sottovalutare: la fragilità dello strumento. Soprattutto nell’ottica di farlo suonare ai bambini, consiglio sicuramente l’acquisto dell’ocarina in plastica per iniziare.

In questo video trovi una mia personale presentazione dell’ocarina e qualche altro consiglio utile:

QUANTO COSTA UN’OCARINA?

 

Il prezzo medio di un’ocarina di buona qualità è intorno ai 40 euro (come un ukulele, sì!).

In questa pagina ho raccolto i migliori strumenti con rapporto qualità, prezzo, colori, forme e dimensioni: dai un occhio qui*

*Questo articolo contiene link affiliati.

 

Vuoi imparare a suonare l’ocarina? Puoi iniziare con me QUI

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *