Ancora non ci credo, ma è finalmente uscito GUIDA GALATTICA PER GLI INSEGNANTI DI MUSICA – IL PODCAST! C’è stato tanto lavoro dietro, tanti mesi e tanto coraggio: mettersi in gioco così, e a nudo con la propria voce e i propri pensieri, non è stato mica facile…Ma ci ho creduto tanto, talmente tanto che ora sono qui per iniziare il viaggio galattico insieme a te.
[wpi_designer_button id=1377] [wpi_designer_button id=1381]
E leggere la puntata di oggi qui:
Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in me stessa e in tutte le persone che passano da Musindò, iniziando dai bambini fin da piccolissimi perchè sono profondamente convinta che con la musica diventeranno adulti più consapevoli. Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, perchè credo davvero che tutti possiamo fare musica, anche tu. Con i miei percorsi “Inspiring Teacher” aiuto gli insegnanti a trovare una didattica musicale che li rappresenti e un buon balance tra vita da insegnante e vita privata , ed ho creato una bellissima community per educatrici di tutta Italia dal nome “Musica al Nido”. Viaggio spesso, soprattutto a Londra per Music Learning Tree, un progetto di ricerca sull’educazione musicale basato sulla MLT di Edwin Gordon. Guida Galattica per insegnanti di Musica è il podcast che ti manderà letteralmente tra le stelle: un viaggio nella vita da insegnante di tutti i giorni, dove troverai la mia esperienza diluita in argomenti da 5’. Per farti compagnia mentre vai a scuola o mentre cucini la sera, per sentirti meno sola in questo universo scolastico fatto di programmazioni e riunioni, e per iniziare il viaggio galattico verso l’insegnante che vuoi davvero essere.
Ma serviva davvero un podcast per insegnanti?
Non è che il mondo finiva se Marta non avesse creato questo Podcast, ma negli anni parlando con sempre più insegnanti mi sono resa conto di una cosa importante. Fare l’insegnante, è un po’ come essere l’ingegnere aggiustatutto di una navicella spaziale: devi saper fare praticamente ogni cosa, conoscere come funziona tutto, prevedere, essere aggiornato. Con la differenza che l’ingegnere di solito è un nerd con gli occhialoni e sta sempre dietro le quinte senza alcuna interazione umana, mentre tu gestisci pure i rapporti con i genitori e i colleghi e ci metti sempre la faccia. Nei corsi di formazione, ci insegnano la didattica, se sei fortunato ti preparano almeno per la gestione della classe.
Ecco, ora io mi chiedo: il lavoro da insegnante comprende tutta una serie di mindset imprescindibili con i quali ti scontrerai fortemente fin dai primi anni di lavoro. Dalla partita iva all’organizzazione del calendario, alla promozione sui social del tuo nuovo corso pomeridiano. E questi aspetti chi te li insegna? Per me, andrebbero insegnati in ogni corso di formazione, che sia yoga, inglese o musica: perchè influenzano la tua didattica molto più di quanto pensi. Non hai idea, fino a che non provi questo cambiamento almeno, di quanto pesi la tua stanchezza e la tua mancata organizzazione sulla gestione della classe; non ti rendi conto di quanto tempo perdi dietro le attività di programmazione fino a che non ti metti lì e le cronometri (davvero, a me a volte sembrano anni luce). Credo che la trasformazione più grande che possiamo fare sia quella di diventare ogni giorno insegnanti un po’ più ispirati e decisamente più consapevoli.
Il suono, viaggia attraverso il tempo e lo spazio: ecco perchè ho scelto di raccogliere in un podcast tutti questi consigli, e di metterci la mia voce, quella che spesso si consuma a furia di cantare con i bambini, per aiutarti nella vita da insegnante di tutti i giorni, e perchè tu possa tirare fuori davvero le tue qualità e diventare l’insegnante che vuoi davvero essere. Perchè in fondo, questo è il lavoro più bello del mondo, no?

Ti ringrazio per aver ascoltato questa puntata: ora, se non vuoi perderti le prossime, registrati al Podcast su Spotify!
Se invece vuoi approfondire quello che faccio, dalla didattica a tutti i miei contenuti gratuiti per insegnanti, cercami su www.unamaestradimusica.com: lì trovi tutto quello che puoi fare insieme a me. E se vuoi uno sguardo più da vicino sulla mia vita da insegnante di tutti i giorni, cerca il mio profilo instagram @unamaestradimusica, o la mia pagina FB Marta – Una Maestra di Musica. Il Viaggio Galattico continua anche lì!
0 commenti