10 BUONI MOTIVI PER INIZIARE A INSEGNARE MUSICA ONLINE

20 Marzo 2022 | BLOG, Insegnanti di musica

Negli ultimi due anni tutti gli insegnanti di musica nel mondo si sono confrontati con una nuova sfida: insegnare la musica online. Presi dall’emergenza (e anche un po’ dall’ansia che il nostro lavoro non tornasse mai più come prima) ci siamo fatti in quattro per tenere impegnati gli allievi, sostenere le famiglie, continuare un’attività didattica che avesse senso…

Prima di continuare a leggere, ti chiedo un favore personale: cancella subito l’orticaria che ti è venuta nel rileggere la parola online.

Perché l’online che hai sperimentato durante la pandemia non è neanche vicino a quello che significa insegnare la musica online per davvero. E te lo dice un’insegnante che ha scelto di andare online prima che la pandemia ci cascasse addosso: a Febbraio 2020 infatti è uscito il mio primo corso di ukulele online (super strutturato e videoregistratore professionalmente), che era già pronto prima che arrivasse il lockdown. E pochi mesi dopo ho aperto le porte della mia Formazione Online per insegnanti di musica, con la quale ho formato più di 100 insegnanti di musica interamente online.

 

Com’è per te l’online: obbligo o verità?

 

Perchè se lo consideri un obbligo, il treno è già passato, con buone probabilità non ricapiteranno lockdown così bui come quelli che abbiamo vissuto, e puoi riprendere a insegnare, con ancora qualche limitazione, ma come hai sempre fatto, nulla di più, nulla di meno.

 

Se però hai anche solo intuito le potenzialità dell’online nel tuo lavoro, hai già capito che non è tutto nero (lezioni solo online) o tutto bianco (lezioni solo in presenza) è il momento di liberarti dai preconcetti e fare sul serio.

 

Ecco i miei 10 buoni motivi per iniziare a insegnare musica online nel 2022:

 

1. Insegnare a un’audience globale

Invece di pensare al tuo lavoro come limitato geograficamente, potresti tranquillamente insegnare al di fuori del tuo paesino o delle solite 4 strutture con cui collabori. Il mondo è la tua classe! Se conosci una seconda lingua poi, potresti desiderare di avere allievi anche al di fuori dell’Italia, come accade a me, e sarebbe l’occasione per mettere in campo altre abilità, oltre a quelle musicali, e divertirti ancora di più mentre insegni.

 

2. Guadagnare quello che desideri

Senza pensare ai competitors di paese, puoi fare di testa tua e chiedere davvero quello che senti come corretto per il tuo valore di insegnante. Il servizio che offrirai sarà diverso da quello di tutti gli altri, e questo ti permetterà di guadagnare di più (oltre al fatto di non dover per forza abbandonare le lezioni in presenza, potresti decidere di affiancare l’online a quello che già fai per un guadagno extra).

3. Non hai bisogno di uno studio fisico

Potresti potenzialmente traslocare di città e i tuoi allievi non se ne accorgerebbero nemmeno! Niente affitti, niente bollette (almeno non quanto scaldare una scuola di musica, credimi), niente pulizie (se non il tuo desktop del computer).

4. Flessibilità di insegnare ad ogni ora e in ogni luogo.

Puoi viaggiare, e insegnare (se non hai lo strumento puoi lavorare anche con lezioni pre- registrate da condividere sullo schermo, esistono un sacco di strategie per questo e puoi impararle qui).

5. Non perderesti più studenti

Per colpa del giorno in cui fai lezione o per la lontananza della tua sede: trovare una soluzione di orario online con i genitori è dieci volte più semplice!

6. Smetteresti di perdere ore a guidare nel traffico.

7. Conoscere e condividere il tuo lavoro con insegnanti di tutta Italia.

Puoi avere dei colleghi anche a distanza con cui condividere il tuo lavoro e le preoccupazioni: negli ultimi anni io ho conosciuto tantissimi colleghi e colleghe meravigliose online, con le quali sono in contatto regolarmente proprio grazie alla rete.

8. Imparare strategie efficaci di insegnamento con l’online.

Smetti di pensare che insegnare online sia quello con cui ti sei confrontat@ durante la pandemia. Esistono un sacco di trucchi per rendere le tue lezioni efficaci, per esempio la condivisione dello schermo a tre inquadrature con OBS, grazie a telecamere aggiuntive -anche super economiche – che renderanno il tuo lavoro ancora più efficace che se fossi dal vivo!

9. Convenienza per i genitori

Non dovrebbero più aspettare in macchina per l’ora di musica, o viaggiare e giocare a tetris per incastrare le lezioni degli altri figli. Nel 2022 ci potrebbero essere genitori stanchi di Zoom, ma ci sono un sacco di pro anche per l’online fatto bene!

10. Il tempo, sia metereologico che fisico

Non saresti più costretto a uscire o perdere lezioni quando piove o nevica. Inoltre, quanto tempo risparmieresti per vivere la tua vita con più serenità?

Insegnare online è un WIN WIN: vincono tutti! Studenti e insegnanti.

 

Insegnare Musica Online: il Webinar

 

Se non sai da dove partire, o se l’online finora ti ha sempre spaventata, inizia da qui: ti offro un momento di formazione approfondito sull’online e le sue meraviglie: un webinar, il 14 Aprile 2022, completamente gratuito. Cosa imparerai in questo webinar gratuito:

 

  • come integrare l’online per ampliare il tuo lavoro
  • come guadagnare di più senza spendere soldi in ADS di Facebook
  • tecnologia e setup principali per creare il tuo nuovo studio online
  • 3 consigli di marketing per avere più allievi

 

NON PERDERE IL TUO POSTO AL WEBINAR GRATUITO “INSEGNARE MUSICA ONLINE”: ISCRIVITI SUBITO QUI!

Ti ritrovi in almeno uno di questi dieci buoni motivi?

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *