IL MODO MISOLIDIO

26 Ottobre 2020 | BLOG, Intuito Musicale

Il Modo Misolidio è un Archetipo davvero interessante: è capace di ribaltarti completamente e farti atterrare in piedi; di farti giocare e in un attimo di rannuvolare tutto; di guidarti con piacere verso l’altra faccia della Luna.

L’ Archetipo Misolidio è la Dea Artemide immersa nei boschi a godersi la rugiada; è il fiore di Loto di Lakshmi che ti invita a schiudersi e a fidarti; è la ribellione indomita guidata dalla più ferrea delle convinzioni, capace di farti fare il giro del mondo e riportarti al punto di partenza del tutto trasformato. 

Il Misolidio è il diretto discendente del Modo Maggiore, il più vicino per fisionomia: li separa solamente il gradino del settimo grado, che ti fa piombare a capofitto in un’atmosfera del tutto nuova.

A volte sento catalogare dei brani dorici come se fossero misolidii, per via dell’assonanza tra I e VII grado: questo accade perchè non si guarda alla totalità dell’Archetipo, dato che la distanza di questo ultimo gradino tra I e VII grado è uguale sia nel Dorico che nel Misolidio. Ma c’è un aspetto importante da tenere in considerazione, e cioè il fatto che il dorico è accomunabile agli Archetipi Minori, mentre il Misolidio agli Archetipi Maggiori.

Cosa intendo per Archetipi Maggiori e Minori? Intendo un cerchio, come quello dello yin e dello yang, dove possiamo contenere i modi per una prima catalogazione: quelli che hanno il primo grado minore e quelli che hanno il primo grado maggiore. A me aiuta subito a definire immediatamente quali possono essere i modi di quel determinato brano: se sento un’armonia di fondo minore, potrò avvalermi nella scelta degli Archetipi Dorico, Frigio, Eolio, Locrio; se sento un’armonia di fondo maggiore, dovrò fare riferimento agli Archetipi Maggiore (Ionico), Lidio e Misolidio. Fai un tentativo quando senti una canzone e tenta una prima catalogazione. Chiediti: questo brano fa parte degli Archetipi Minori o Maggiori? E poi vai ad analizzare i gradi armonici per definire il tuo Modo. 

Per tornare alla nostra disquisizione su Dorico e Misolidio, i gradi che caratterizzano questi modi sono identici: il primo, il quarto e il settimo, solo che nel Dorico il primo grado è Minore, mentre nel Misolidio il primo grado è Maggiore.

 

Misolidio

Puoi rivolgerti al Modo Misolidio quando vuoi lavorare con un Archetipo Maggiore sul settimo grado: l’atmosfera è sicuramente luminosa e chiara, per dipanare ogni dubbio sulla direzione da prendere.

Per portare un po’ di Misolidio nella vita di tutti i giorni puoi dedicarti a questa playlist, mentre se vuoi dedicarti allo sviluppo della musicalità in modo attivo ti consiglio fortemente questa: è creata appositamente con accostamenti vari di modi e metri, per far si che il tuo cervello musicalesi attivi. Ti sorprenderà scoprire come da subito il tuo cervello andrà in cerca degli elementi dorici, e con quanta facilità sarà facile scovarli in questa playlist. E se ti senti pronto per approfondire il discorso, dai un occhio al mio prossimo incontro sui modi e metri musicali, Oh, Yoko! qui

Ti aspetto anche sul mio profilo Instagram per la rubrica #archetipimusicali ,per raccontami se anche dentro di te il Modo Misolidio ha definito in modo più chiaro l’ambito degli Archetipi Maggiori.

 

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *