L’Archetipo che ti presento oggi è uno dei miei preferiti in assoluto: il Modo Frigio, profondo, potente e fragile come la Dea Persefone. Un Sabba intorno al fuoco, e le ombre lunghissime che si distendono al calar della sera; un fondale melmoso in cui, intorno ai tuoi piedi, nuotano bellissime razze scure; la volta di una Cattedrale che risuona di antichi salmi, le note che risuonano e si mescolano e tu, lì al centro.
Il frigio è un Archetipo che mette in vibrazione le nostre corde più autentiche, e che inizialmente si fatica un po’ a capire: mentre il territorio dorico era ancora qualcosa di conosciuto, perchè vicino alla cultura nordica occidentale, qui iniziamo ad addentrarci in qualcosa di nuovo. Sono presenti delle dissonanze, proprio sul suo quinto grado, considerate a volte note fuori posto (hanno invece una collocazione ben precisa, ed ecco perchè abbiamo bisogno di fare la conoscenza profonda di questo Archetipo). Le dissonanze creano un senso di equilibrio instabile. Il tuo cervello cerca di accumunare questo Archetipo ad un modo minore, ma si trova ogni volta da un’altra parte. E tutto ciò è affascinante, vero? Alle tue orecchie, può suonare come un minore molto magico, ed infatti è spesso usato per sottolineare i momenti “alla Harry Potter”.
L’armonia del modo Frigio è particolarissima, perchè si muove tutta lì in un ambito ristretto: il primo grado, che ci promette l’arrivo di un minore; il secondo grado abbassato, lì ad un tiro di schioppo, ma così inaspettato; e il settimo grado, profondo e statuario.
Puoi rivolgerti al modo Frigio quando vuoi approfondire il tuo rapporto con ile dissonanze: riuscire a cogliere il senso degli elementi all’interno del contesto è una delle prime meraviglie dell’ascolto profondo. Il frigio è come un sentire primordiale, non è tetro, e non è malinconico: il carattere “scuro” è dato dal secondo grado abbassato, così vicino alla nota base del Modo.
Per portare un po’ di Frigio nella vita di tutti i giorni puoi dedicarti a questa playlist, mentre se vuoi dedicarti allo sviluppo della musicalità in modo attivo ti consiglio fortemente questa: è creata appositamente con accostamenti vari di modi e metri, per far si che il tuo cervello musicalesi attivi. Ti sorprenderà scoprire come da subito il tuo cervello andrà in cerca degli elementi dorici, e con quanta facilità sarà facile scovarli in questa playlist. E se ti senti pronto per approfondire il discorso, dai un occhio al mio prossimo incontro sui modi e metri musicali, Oh, Yoko! qui
Ti aspetto anche sul mio profilo Instagram per la rubrica #archetipimusicali , per raccontami se anche a te la profondità Frigia e la sua capacità di scavare goccia dopo goccia, ascolto dopo ascolto, ha cambiato prospettiva.
0 commenti