Il Modo Dorico – Gli Archetipi Musicali dentro di te

7 Settembre 2020 | BLOG, Intuito Musicale

Il modo Dorico è come un vecchio signore che ricorda i suoi tempi baldanzosi: quelli dei balli a corte, a cavallo per le colline, o sulla prua di una nave a combattere galeoni nemici. Ricorda le memorie antiche, sorpassa i confini temporali e ci riporta lì, in mezzo alla tempesta. Contiene in sé qualcosa di magico, come un vecchio rituale: quel passaggio inconfondibile sul sesto grado da’ una spinta e apre porte e mondi immaginari dietro cui non mi stupirei se ci trovassi un drago.

 

La scalinata che porta in giù scorre lineare ad ogni passo, e l’ultimo gradino sul settimo grado è come tirare un sospiro di sollievo quando rientri dalle vacanze dopo un lungo periodo. Ascolta la scalinata dorica

 

Eppure, molte canzoni che conosciamo lo richiamano a sè, proprio quando vogliono apparire antiche: Scarbourogh Fair cantata dai due menestrelli Simon & Garfunkel è solo uno di questi esempi, e Sting ne ha fatto un baluardo nel suo album che si chiama, per l’appunto, The Last ShipAscolta la mia playlist dorica

La sua armonia si poggia sul primo grado, il suo centro, si impenna sull’onda del quarto e scava giù giù fino al settimo. E’ una sonorità lontana, ma non troppo: ci ricorda il nostro modo minore, ma ci sorprende travestendolo con elementi nuovi.

 

Archetipo Musicale Dorico

 

Nelle canzoni che ascoltiamo per radio, difficilmente troveremo un modo dorico “puro”: è possibile però ritrovare questi tratti in modo informale, usati per insaporire una melodia o un’armonia. 

Puoi rivolgerti al modo dorico quando vuoi approfondire il tuo rapporto con il quarto grado: l’ampia distanza tra i gradi della sua armonia permette infatti di distinguere (o insegnare a te stesso e agli altri), questo elemento armonico. 

Per portare un po’ di dorico nella vita di tutti i giorni puoi dedicarti a questa playlist, mentre se vuoi dedicarti allo sviluppo della musicalità in modo attivo ti consiglio fortemente questa: è creata appositamente con accostamenti vari di modi e metri, per far si che il tuo cervello musicalesi attivi. Ti sorprenderà scoprire come da subito il tuo cervello andrà in cerca degli elementi dorici, e con quanta facilità sarà facile scovarli in questa playlist. E se ti senti pronto per approfondire il discorso, dai un occhio al mio prossimo incontro sui modi e metri musicali, Oh, Yoko! qui

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *