Il bullet Journal per insegnanti- EP 12

3 Marzo 2020 | BLOG, Insegnanti di musica

Una puntata del podcast GUIDA GALATTICA PER GLI INSEGNANTI DI MUSICA in cui ti racconto di come la pratica del Bullet Journal ha migliorato la mia quotidianità di insegnante (e di come l’ho applicato in classe con i miei allievi!)

Puoi ascoltare la puntata numero 12 qui nel mio audioblog: CLICCA QUI

Oppure leggerla qui:

Come sai se mi segui da un po’, credo tantissimo nella pratica del Bullet Journal per insegnanti. Da quando l’ho scoperto, leggendo il libro del suo ideatore, Ryder Carrol, mi accompagna davvero nell’organizzazione, ma soprattutto mi rende più focalizzata e precisa nella mia quotidianità di insegnante.

Se non lo conosci già, il Bullet Journal è un metodo di focalizzazione personale, che si costruisce attraverso la creazione di un semplice quaderno che cresce ogni giorno con te: rappresenta infatti quello che c’è nella tua vita, e ti aiuta a epurare quello che non serve più. Non è una semplice agenda: io ad esempio, ho l’agenda per le lezioni e gli appuntamenti, e il Bullet Journal. 

Le sue applicazioni pratiche per gli insegnanti sono davvero infinite: dalla travel log per noi insegnanti che giriamo sempre come trottole (la trovi qui scaricabile gratuitamente) e che non possiamo tenere a mente sempre tutto; ad un nuovo modo di visualizzare il calendario annuale, che davvero ti rivoluzionerà. 

Io ancora per esempio ho eliminato con i miei allievi di musica il classico “quadernino dei compiti”, perché era semplicemente uno spazio fastidioso che veniva aperto se andava bene una volta a settimana, e su cui venivano annotati uno dopo l’altro i classici compiti (anche un po’ noiosi, diciamocelo).

Così, alla prima lezione dell’anno, ho spiegato ai miei allievi e ai loro genitori che avremmo sostituito questo quaderno antiquato dei compiti, con uno meraviglioso che avremmo costruito insieme.

E così è giorno dopo giorno: si costruisce a mano a mano che cresce l’apprendimento musicale del mio allievo, e ogni pagina ha un senso perchè sa che quello è il luogo in cui potrà trovare sempre tutto quello che facciamo, in un modo che lo rappresenta. Per esempio: abbiamo creato la pagina delle canzoni, in cui scriviamo sotto forma di elenco tutti i brani che impariamo durante il nostro anno (e averlo sotto forma di elenco aiuta perché a casa l’allievo può spontaneamente aprirlo e suonare una canzone che abbiamo suonato all’inizio dell’anno, perchè non se la dimentica ma la ritrova lì).

Poi abbiamo creato la pagina della gratitudine, perchè coltivarla negli allievi ha il suo valore potentissimo (ad esempio, cosa sei grato di aver imparato questa settimana? Qual è stata la cosa più divertente che hai fatto a musica in questa lezione? Cosa ti insegna suonare uno strumento?); o ancora, abbiamo delle pagine di contenuto in cui appuntiamo le nozioni più importanti, e l’allievo sa sempre dove ritrovarlo grazie all’indice nelle pagine iniziali. Dai un occhio qui

Insomma, compilare il bullet journal per i miei allievi è diventato ormai quasi un appuntamento fisso che non perderebbero per nulla al mondo!

Sul mio sito puoi trovare due risorse gratuite: un challenge di 18 giorni per insegnanti in cui ti insegno come costruirlo e iniziare ad usarlo come pratica di focalizzazione personale e sul lavoro; e un webinar in cui ti guido nella costruzione del bullet journal per i tuoi allievi.

Vedrai che anche tu da oggi in poi non potrai più farne a meno!

guid galattica podcast

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica. 

Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in me stessa e in tutte le persone che passano da Musindò, iniziando dai bambini fin da piccolissimi perchè sono profondamente convinta che con la musica diventeranno adulti più consapevoli. Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, perchè credo davvero che tutti possiamo fare musica, anche tu. Con i miei percorsi “Inspiring Teacher” aiuto gli insegnanti a trovare una didattica musicale che li rappresenti e un buon balance tra vita da insegnante e vita privata , ed ho creato una bellissima community per educatrici di tutta Italia dal nome “Musica al Nido”.

Viaggio spesso, soprattutto a Londra per Music Learning Tree, un progetto di ricerca sull’educazione musicale basato sulla MLT di Edwin Gordon.

Guida Galattica per insegnanti di Musica è il podcast  che ti manderà letteralmente tra le stelle: un viaggio nella vita da insegnante di tutti i giorni, dove troverai la mia esperienza diluita in argomenti da 5’.

Per farti compagnia mentre vai a scuola o mentre cucini la sera, per sentirti meno sola in questo universo scolastico fatto di programmazioni e riunioni, e per iniziare il viaggio galattico verso l’insegnante che vuoi davvero essere.

Il suono, viaggia attraverso il tempo e lo spazio: ecco perchè ho scelto di raccogliere in un podcast tutti questi consigli, e di metterci la mia voce, quella che spesso si consuma a furia di cantare con i bambini, per aiutarti nella vita da insegnante di tutti i giorni, e perchè tu possa tirare fuori davvero le tue qualità e diventare l’insegnante che vuoi davvero essere. Perchè in fondo, questo è il lavoro più bello del mondo, no?

Ti ringrazio per aver ascoltato questa puntata: ora, se non vuoi perderti le prossime, registrati al Podcast su Spotify!

Se invece vuoi approfondire quello che faccio, dalla didattica a tutti i miei contenuti gratuiti per insegnanti, cercami su www.unamaestradimusica.com: lì trovi tutto quello che puoi fare insieme a me. E se vuoi uno sguardo più da vicino sulla mia vita da insegnante di tutti i giorni, cerca il mio profilo instagram @unamaestradimusica, o la mia pagina FB Marta – Una Maestra di Musica. Il Viaggio Galattico continua anche lì!

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *