Tre errori comuni quando si programma una lezione

13 Luglio 2019 | BLOG, Insegnanti di musica

La programmazione di una lezione di musica è una fase molto delicata: una preparazione in anticipo della didattica determina una buona riuscita, organizza il tempo e i contenuti e lascia spazio alla creatività.

Se sei uno di quegli insegnanti convinti che una programmazione troppo definita possa minare il tuo lato artistico, ti convincerò che non è vero. Organizzare tempi e spazi ti farà guadagnare tempo e abbandonare la frustrazione, per lasciare spazio ad una vera creatività artistica.

E tu che metodo di programmazione utilizzi?

Ma quali sono i tre errori più comuni che si fanno durante la programmazione di una lezione di musica?

1. SOVRASTIMARE

Essere in grado di scegliere i contenuti e calcolare quanto tempo impiegheremo a portare l’allievo ad un certo livello è una dote che non può mancare in un insegnante. Sovrastimare i contenuti da proporre, in particolare, è il primo errore che, da insegnanti, tendiamo a fare. E’ importante proporre un contenuto per volta in ogni lezione, senza sovraccaricare l’allievo inutilmente (se cerchiamo di infilare troppo in una borsa prima o poi scoppia e non trattiene più nulla, no?).

2. SALTARE DEI PASSAGGI

Questo secondo punto, influisce tantissimo sull’apprendimento del nostro allievo: se stiamo introducendo un contenuto in un momento sbagliato, o non abbiamo compiuto tutti gli steps necessari a portarlo in modo consapevole e naturale fino a quel punto, butteremo via un sacco di tempo ( e lo faremo perdere al nostro allievo). Al contrario, una buona programmazione didattica e uno sguardo sempre consapevole sugli steps che si affronteranno insieme all’allievo è fondamentale per fare lezione senza frustrazione (se vuoi il mio consiglio personale per un workshop formativo attento a questi passaggi nella didattica, clicca qui) .

3. PASSARE TROPPO TEMPO SU UN’ATTIVITA’

A volte un’attività didattica coinvolge talmente tanto l’allievo e il suo insegnante, che senza accorgersi si protrae per un tempo che non è utile al fine. Inoltre, può succedere anche di passare troppo tempo su un’attività fino a farla diventare noiosa, e farle perdere così la sua efficacia; infine, potrebbe anche succedere di rimanerci troppo poco da non permettere all’allievo di entrarci nel mood più corretto. E’ molto importante avere consapevolezza dei tempi che ogni attività prenderà, e quindi anche di quanto tempo ci metteremo a svolgerla: questo farà diventare la tua lezione super efficace, e migliorerà i tempi di apprendimento del tuo allievo.

E tu, sei consapevole di tutti questi aspetti quando programmi una lezione?
Guida Galattica per Insegnanti di Musica, IL WEBINAR

Se vuoi imparare un nuovo metodo di WORKFLOW da passare ai tuoi allievi per uno studio efficace, clicca qui

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *