L’ukulele e il Genio della lampada – EP 8

28 Gennaio 2020 | BLOG, Insegnanti di musica

Nella nuova puntata del podcast GUIDA GALATTICA PER GLI INSEGNANTI DI MUSICA parliamo dell’ukulele: FINALMENTE!

Puoi ascoltare la puntata numero 8 qui nel mio audioblog:

[wpi_designer_button id=1377] [wpi_designer_button id=1381] [wpi_designer_button id=1518]

Oppure leggerla qui:

L’ukulele. Questo sconosciuto!

Sì perchè sebbene ormai io non conosca più una persona senza un ukulele in casa, sono convinta che le potenzialità di questo strumento ti siano tutt’ora sconosciute.

Ricapitoliamo quello che di lui conosci, con un elogio all’ukulele:

  • con le sue dimensioni piccole, non ti abbandona mai
  • ha 4 corde di suono incondizionato, per sviluppare la tua musicalità in modo profondo e inaspettato
  • è simpatico, elegante, gentile: le tre qualità della vera star di ogni serata!

Per me l’ukulele, è un po’ come il genio della lampada: tira fuori dei desideri (pensieri musicali) che sono già dentro di te, e a te basta accarezzare le sue corde per realizzarli. 

Bella questa immagine, no? Quello che mi fa piacere dirti, è che è esattamente così. La musica è dentro di te, non nello strumento che suoni. E nemmeno sul pezzo di carta con lo spartito che leggi: quello serve solo a fissare il momento musicale, e a comunicare 

Prova ne è che una persona è in grado di parlare anche senza saper leggere e scrivere: quelli sono aspetti comunicativi importanti, ma non possono essere la condizione da cui partire. Quindi, dimenticati per un attimo della teoria musicale, del solfeggio (aiuto che brutta parola ho detto) e della tecnica, e concentrati su quelli che sono i tuoi desideri, o pensieri musicali. 

Nei miei workshop, insegno che la musica passa attraverso il corpo e attraverso l’Audiation

Quello è il primo canale attraverso cui passa, non di certo gli occhi o il foglio di carta. L’ukulele è uno strumento ottimo da questo punto di vista perchè non impegna fisicamente il corpo con un ingombro che blocca i movimenti, né ha un suono che sovrasta: per questo, usarlo per l’accompagnamento è davvero una risorsa.

Essendo uno strumento molto ritmico inoltre, perchè ha un decadimento del suono molto rapido, ci consente di sviluppare a fondo anche l’attitudine ritmica. Quindi consente di aver accesso ai tuoi tre desideri: l’attitudine melodica, l’attitudine ritmica, e l’attitudine armonica. Ovviamente, se tu vai da un insegnante che ti insegna semplicemente gli accordi, farai molta più fatica a sviluppare queste cose, e anche l’ukulele, per quanto, potrà sembrarti uno strumento difficile da suonare.

Nei miei workshop, riesco ad insegnare a suonare l’ukulele in brevissimo tempo anche a persone che non hanno mai toccato uno strumento musicale: no, non faccio miracoli, semmai realizzo desideri. Perché ogni lato della tecnica viene utilizzato per lo sviluppo della propria musicalità innata: e quindi, non si perde un solo minuto sotto questo aspetto.

E poi, il repertorio stesso che scegli di suonare, può andare a sostenere e sviluppare la tua attitudine musicale innata di cui parlavamo qualche puntata fa. Ecco che l’ukulele allora si trasforma davvero nel genio della lampada e realizza tutti i tuoi desideri musicali! 

guida galattica podcast

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica. 

Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in me stessa e in tutte le persone che passano da Musindò, iniziando dai bambini fin da piccolissimi perchè sono profondamente convinta che con la musica diventeranno adulti più consapevoli. Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, perchè credo davvero che tutti possiamo fare musica, anche tu. Con i miei percorsi “Inspiring Teacher” aiuto gli insegnanti a trovare una didattica musicale che li rappresenti e un buon balance tra vita da insegnante e vita privata , ed ho creato una bellissima community per educatrici di tutta Italia dal nome “Musica al Nido”.

Viaggio spesso, soprattutto a Londra per Music Learning Tree, un progetto di ricerca sull’educazione musicale basato sulla MLT di Edwin Gordon.

Guida Galattica per insegnanti di Musica è il podcast  che ti manderà letteralmente tra le stelle: un viaggio nella vita da insegnante di tutti i giorni, dove troverai la mia esperienza diluita in argomenti da 5’.

Per farti compagnia mentre vai a scuola o mentre cucini la sera, per sentirti meno sola in questo universo scolastico fatto di programmazioni e riunioni, e per iniziare il viaggio galattico verso l’insegnante che vuoi davvero essere.

Il suono, viaggia attraverso il tempo e lo spazio: ecco perchè ho scelto di raccogliere in un podcast tutti questi consigli, e di metterci la mia voce, quella che spesso si consuma a furia di cantare con i bambini, per aiutarti nella vita da insegnante di tutti i giorni, e perchè tu possa tirare fuori davvero le tue qualità e diventare l’insegnante che vuoi davvero essere. Perchè in fondo, questo è il lavoro più bello del mondo, no?

Ti ringrazio per aver ascoltato questa puntata: ora, se non vuoi perderti le prossime, registrati al Podcast su Spotify!

Se invece vuoi approfondire quello che faccio, dalla didattica a tutti i miei contenuti gratuiti per insegnanti, cercami su www.unamaestradimusica.com: lì trovi tutto quello che puoi fare insieme a me. E se vuoi uno sguardo più da vicino sulla mia vita da insegnante di tutti i giorni, cerca il mio profilo instagram @unamaestradimusica, o la mia pagina FB Marta – Una Maestra di Musica. Il Viaggio Galattico continua anche lì!

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *