Nella nuova puntata del podcast GUIDA GALATTICA PER GLI INSEGNANTI DI MUSICA parliamo dell’approccio gordoniano in musica: non un metodo, ma una teoria dell’apprendimento musicale, sviluppata ogni giorno dagli insegnanti a lezione. E’ la Music Learning Theory di E.Gordon.
Puoi ascoltare la puntata numero 7 qui nel mio audioblog:
[wpi_designer_button id=1377] [wpi_designer_button id=1381] [wpi_designer_button id=1518]
Oppure leggerla qui:
Cos’è l’attitudine musicale?
Oggi voglio subito iniziare sfatando un falso mito: non esistono persone senza attitudine musicale. E’ innata, e la possiedono tutti gli esseri umani. Eh già, anche tu che ora scuoti la testa!
L’attitudine musicale è distribuita all’interno della popolazione mondiale come tutte le altre attitudini: quella per la matematica, per le lingue straniere, per lo sport. C’è chi ce l’ha alta, chi ce l’ha bassa, e chi ce l’ha media: in ogni caso, resta il fatto che tutti la possiedono e che tutti sono naturalmente abilitati a fare musica.
L’attitudine musicale, quindi, è il prodotto del proprio potenziale musicale innato, e dell’influenza dell’ambiente nei primi anni di vita. Questo ci rivela due cose: il potenziale musicale è solo in minima parte genetica, mentre abbiamo un grande margine di azione sull’ambiente musicale che ci circonda.
Tendenzialmente, il nostro potenziale musicale cresce e si sviluppa fino all’età di 9 anni: se penso a quante volte ho sentito la frase “non sei portato per la musica” pronunciato da pseudo-insegnanti incapaci di strutturare un percorso adatto ai propri allievi…mi domando come si sentissero in grado di lanciare dei giudizi del genere, visto che è ben dimostrato il contrario, e che laddove l’apprendimento non prosegue, c’è da domandarsi dove stia l’errore nella sequenza di apprendimento (per esempio: sto proponendo al mio allievo cose troppo difficili per il suo livello? Come posso portarlo ad uno step successivo in modo adeguato?), e non giudicare senza appello.
Un altro mito importante da sfatare, è che età musicale ed età anagrafica non coincidono quasi mai:
potremmo avere un bambino di 5 anni musicalmente più avanti di un adulto di 30 anni, così come uno studente di conservatorio più indietro musicalmente di un operaio che non ha mai preso in mano uno strumento ma che fischietta tutti i giorni mentre lavora.
Creare intorno al bambino un ambiente musicale fertile per lo stiluppo delle sue potenzialità innate, diventa secondo me un dovere sociale: la musica contribuisce alla crescita armoniosa dell’individuo essere umano, ed è una cosa di cui tutti possiamo prenderci cura. Perchè selezionare una playlist ricca e musicalmente interessante, è diverso da ascoltare passivamente quello che passa per radio mentre chiacchieriamo in un bar: e questa è una cosa di cui possiamo iniziare ad essere consapevoli già da oggi.

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in me stessa e in tutte le persone che passano da Musindò, iniziando dai bambini fin da piccolissimi perchè sono profondamente convinta che con la musica diventeranno adulti più consapevoli. Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, perchè credo davvero che tutti possiamo fare musica, anche tu. Con i miei percorsi “Inspiring Teacher” aiuto gli insegnanti a trovare una didattica musicale che li rappresenti e un buon balance tra vita da insegnante e vita privata , ed ho creato una bellissima community per educatrici di tutta Italia dal nome “Musica al Nido”.
Viaggio spesso, soprattutto a Londra per Music Learning Tree, un progetto di ricerca sull’educazione musicale basato sulla MLT di Edwin Gordon.
Guida Galattica per insegnanti di Musica è il podcast che ti manderà letteralmente tra le stelle: un viaggio nella vita da insegnante di tutti i giorni, dove troverai la mia esperienza diluita in argomenti da 5’.
Per farti compagnia mentre vai a scuola o mentre cucini la sera, per sentirti meno sola in questo universo scolastico fatto di programmazioni e riunioni, e per iniziare il viaggio galattico verso l’insegnante che vuoi davvero essere.
Il suono, viaggia attraverso il tempo e lo spazio: ecco perchè ho scelto di raccogliere in un podcast tutti questi consigli, e di metterci la mia voce, quella che spesso si consuma a furia di cantare con i bambini, per aiutarti nella vita da insegnante di tutti i giorni, e perchè tu possa tirare fuori davvero le tue qualità e diventare l’insegnante che vuoi davvero essere. Perchè in fondo, questo è il lavoro più bello del mondo, no?
Ti ringrazio per aver ascoltato questa puntata: ora, se non vuoi perderti le prossime, registrati al Podcast su Spotify!
Se invece vuoi approfondire quello che faccio, dalla didattica a tutti i miei contenuti gratuiti per insegnanti, cercami su www.unamaestradimusica.com: lì trovi tutto quello che puoi fare insieme a me. E se vuoi uno sguardo più da vicino sulla mia vita da insegnante di tutti i giorni, cerca il mio profilo instagram @unamaestradimusica, o la mia pagina FB Marta – Una Maestra di Musica. Il Viaggio Galattico continua anche lì!
0 commenti