Cosa fare quando ti senti bloccato con l’ukulele

7 Febbraio 2021 | BLOG, Intuito Musicale

Arriva sempre un momento, nel rapporto con l’ukulele, in cui ti senti bloccato e hai la sensazione di non progredire: nulla di che in realtà, però corrisponde ad un periodo in cui si guarda con risentimento all’ukulele, scaricando sullo strumento frustrazione e paure personali.

La prima cosa da fare è mettere a tacere il nostro Censore Musicale: tutti ne abbiamo uno, imponente o ridimensionato che sia, e tutti possiamo imparare a dargli il giusto peso.

 

Il Censore Musicale ha la voce di tutti quei vecchi maestri che ci dicevano che non eravamo abbastanza talentuosi, di mamma o papà che ci dicevano di smettere di cantare perchè eravamo stonati,  del fidanzato/fidanzata/amici vari che ci prendono in giro perchè alla nostra età vogliamo perdere tempo ad imparare a suonare uno strumento.

Non sono abbastanza bravo per imparare a suonare bene. Non ho talento. Non ci sono riuscito quando ero piccolo quindi non ci riuscirò nemmeno adesso. Sono troppo vecchio per imparare qualcosa di nuovo. 

 

Tutti questi pensieri possono essere molto limitanti, e possono  addirittura arrivare a bloccare la tua crescita musicale: cosa fare dunque quando ti senti bloccato con l’ukulele?

 

 

Primo consiglio.

Prendi un foglio e indaga la tua motivazione: perchè vuoi imparare a suonare uno strumento come l’ukulele? Qual è il tuo desiderio finale? Ricordati che con un ukulele in mano puoi desiderare il mondo: non c’è alcun limite a ciò che puoi imparando a suonare l’ukulele! Stabilisci quindi la tua motivazione: 

Voglio imparare a suonare l’ukulele perchè….

Il mio obiettivo con l’ukulele è….

Secondo consiglio.

Fai in modo che la pratica dell’ukulele sia solo tua e non lasciare entrare il giudizio. Una buona dose di ironia qui ti salverà la vita (a me l’ha fatto in più di un’occasione): non lasciare che qualcuno di esterno possa giudicare i tuoi progressi sull’ukulele, rapidi o lenti che siano.  Quando incontri una difficoltà, trova sempre il lato ironico della cosa e ricordati che stai suonando uno strumento lungo 21 pollici e con quattro corde 😛

Terzo consiglio.

Riparti dalla routine, e introduci l’ukulele come una qualsiasi abitudine. Le abitudini ci mettono almeno un mese per essere assorbite come tali dal nostro cervello, quindi qui dovrai scegliere qualcosa di piccolo che puoi fare con regolarità. 

Se stai odiando il tuo ukulele perchè rappresenta un punto morto in questo momento puoi ad esempio:

 

  • guardati allo specchio la mattina (post trucco o in Pijamas!) con il tuo ukulele bello sorridente
  • lasciare l’ukulele fuori dalla custodia durante il giorno: è uno strumento bello resistente, e c’è meno probabilità che prenda polvere se lo imbracci almeno una volta al giorno perchè lo vedi sulla tua strada tra bagno e cucina!

Se questi consigli ti sono stati utili, sappi che nella mia community di ukepreneurs ce li scambiamo quotidianamente e superiamo le difficoltà insieme, e sta per arrivare COLAZIONE DA TIFFANY, il corso gratuito per diventare costante sull’ukulele! ISCRIVITI GRATUITAMENTE QUI

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *