Una puntata del podcast GUIDA GALATTICA PER GLI INSEGNANTI DI MUSICA tratta da una storia vera, perchè oggi parliamo proprio di imprevisti. Tipo: cosa fare quando non hai voce e sei un insegnante di musica!
Puoi ascoltare la puntata numero 9 qui nel mio audioblog:
[wpi_designer_button id=1377] [wpi_designer_button id=1381] [wpi_designer_button id=1518]
Oppure leggerla qui:
Cosa fare quando non hai voce (e sei un insegnante!)
Cosa fare quando non hai voce, come me oggi come puoi sentire, perchè arrivo da tre giorni di tosse ininterrotta, o non sei in qualche modo in forma. La sensazione possiamo descriverla così: ti vedi davanti una settimana intera, lunghissima, di lavoro, ma è domenica sera e tu sei già arrivata prima ancora di iniziare.
Innanzitutto, se ne hai la possibilità ovviamente rimanda le lezioni: non siamo chirurghi, e per fortuna non provochiamo danni alle persone se per una volta saltiamo una lezione del calendario.
Una buona tecnica per non vivere sempre con l’ansia dei recuperi è creare un calendario con un numero di incontri pensato su misura: a me ad esempio piace iniziare le lezioni ad Ottobre e lasciare le ultime due settimane libere per eventuali recuperi. (Riesco comunque a svolgere 29 lezioni annuali, che trovo siano un buonissimo numero per lavorare su un apprendimento continuativo): questo ti aiuta sicuramente a mettere a tacere il senso di colpa malefico quando ti capiterà durante l’anno di rimandare una lezione
Ti ricordo, che purtroppo non sei Ironman né WonderWoman, tienilo a mente mentre scegli il numero di lezioni annuali al prossimo giro
Ma se ti trovi in una situazione, come la mia la scorsa settimana, per cui non te la senti proprio di rimandare quella lezione (e i casi, per me ad esempio, possono essere: la concomitanza di un’altra lezione che sai già che salterà da calendario la settimana successiva; oppure la paura del sommarsi dei recuperi, perchè magari hai già dovuto rimandare qualcosa)…
Insomma, ci sono tante cose che puoi fare, se solo riesci a non farti prendere dal panico e resti operativo. Trovo che la situazione di “difficoltà” sia sempre qualcosa da cui possiamo imparare: ci costringe ad un intervento rapido di modifica, e ci offre uno spunto per scoprire qualcosa di nuovo di noi.
Un alleato su cui possiamo fare affidamento, è sicuramente lo spirito di adattamento, perchè tutti noi insegnanti ne siamo dotati.
e diciamocelo, che la galassia, là fuori, non è mica rose e fiori, ma piuttosto un continuo compromesso tra quello di cui abbiamo bisogno e quello che effettivamente ci troviamo a disposizione per le lezioni.
Il mio consiglio, è di provare a pensare un po’ fuori dagli schemi: io per esempio, faccio tantissime lezioni in cui la voce è la protagonista, e quando mi capitava negli anni passati anche solo un banale raffreddore, il rischio che andasse tutto ko era altissimo.
In verità, ho capito che quella era una bellissima opportunità per introdurre l’ascolto di brani registrati, lavorare sul timbro degli strumenti, dare una ricchezza e una varietà musicale ancora più grandi. Insomma…la fantasia non ti manca di certo, tu ricorda che non esiste mai un solo modo di fare le cose, e il tuo lavoro quindi di conseguenza, ma c’è un multiverso di situazioni ed esperienze musicali là fuori che ti aspettano.

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in me stessa e in tutte le persone che passano da Musindò, iniziando dai bambini fin da piccolissimi perchè sono profondamente convinta che con la musica diventeranno adulti più consapevoli. Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, perchè credo davvero che tutti possiamo fare musica, anche tu. Con i miei percorsi “Inspiring Teacher” aiuto gli insegnanti a trovare una didattica musicale che li rappresenti e un buon balance tra vita da insegnante e vita privata , ed ho creato una bellissima community per educatrici di tutta Italia dal nome “Musica al Nido”.
Viaggio spesso, soprattutto a Londra per Music Learning Tree, un progetto di ricerca sull’educazione musicale basato sulla MLT di Edwin Gordon.
Guida Galattica per insegnanti di Musica è il podcast che ti manderà letteralmente tra le stelle: un viaggio nella vita da insegnante di tutti i giorni, dove troverai la mia esperienza diluita in argomenti da 5’.
Per farti compagnia mentre vai a scuola o mentre cucini la sera, per sentirti meno sola in questo universo scolastico fatto di programmazioni e riunioni, e per iniziare il viaggio galattico verso l’insegnante che vuoi davvero essere.
Il suono, viaggia attraverso il tempo e lo spazio: ecco perchè ho scelto di raccogliere in un podcast tutti questi consigli, e di metterci la mia voce, quella che spesso si consuma a furia di cantare con i bambini, per aiutarti nella vita da insegnante di tutti i giorni, e perchè tu possa tirare fuori davvero le tue qualità e diventare l’insegnante che vuoi davvero essere. Perchè in fondo, questo è il lavoro più bello del mondo, no?
Ti ringrazio per aver ascoltato questa puntata: ora, se non vuoi perderti le prossime, registrati al Podcast su Spotify!
Se invece vuoi approfondire quello che faccio, dalla didattica a tutti i miei contenuti gratuiti per insegnanti, cercami su www.unamaestradimusica.com: lì trovi tutto quello che puoi fare insieme a me. E se vuoi uno sguardo più da vicino sulla mia vita da insegnante di tutti i giorni, cerca il mio profilo instagram @unamaestradimusica, o la mia pagina FB Marta – Una Maestra di Musica. Il Viaggio Galattico continua anche lì!
0 commenti