I video sono davvero utili per promuovere il tuo studio di musica indipendente? Vorresti usarli ma non sai bene come fare? Quali sono i tipi di video ottimali da inserire nella propria strategia di comunicazione? In questo articolo troverai anche molti spunti su come realizzarli, editarli e migliorarli.
I video sono uno strumento grandissimo per la crescita del tuo studio, sia online che in presenza. Per creare contenuti video e imparare a farli nel modo corretto ci vuole tempo, non è semplice mettersi di fronte alla telecamera e parlare ma iniziare e provare è sempre il primo step!
Puoi anche ascoltare questa puntata mentre leggi l’articolo: fai play sul player qui sotto e inizia subito ad ascoltare.
Come usare il video marketing?
Cominciamo con un video di benvenuto che sia visibile sulla homepage del vostro sito, come primo approccio agli allievi, che mostri chi siete e cosa fate ai vostri studenti e a quelli possibili e futuri che ancora non vi conoscono. Non serve che sia un video super prodotto o costoso, è un video di presentazione e deve semplicemente mostrare cosa bisogna aspettarsi dal vostro lavoro.
Un piccolo trailer che vi introduca, che possa essere utilizzato anche su Facebook, Instagram, TikTok e dove più vi serve. Per questo fate attenzione, fate i video pensando alla vostra strategia di marketing che possa fare crescere il vostro studio e non solo per copiare gli altri.
Come iniziare se non hai mai fatto video prima?
Un buon modo per cominciare e aprirsi all’utilizzo dei video è quello delle storie di Instagram, il fatto che scompaiano entro le 24 ore è un ottimo inizio per rompere quel ghiaccio e quella timidezza che può creare il pensiero di mettersi davanti a una telecamera.
Youtube rimane comunque il posto migliore dove poter inserire i tuoi video, infatti, al contrario dei social, YT è un motore di ricerca che permette di trovarvi grazie ai vostri filmati, che possono essere educativi, ispirazionali, formativi… puoi lasciarti ispirare andando a sbirciare il mio canale Youtube qui.
Non è un percorso semplice, prima di riuscire a far girare con le giuste visualizzazioni ci possono anche volere dei mesi ma se inseriti in una buona strategia a lungo termine portano davvero a grandi risultati.
Non dovete farvi spaventare dalla idea di dover avere chissà quali mezzi per realizzare le vostre registrazioni, perché non sono quelli che servono! Basta il proprio telefono con una buona telecamera (io stessa registro così tutti i miei video): è meglio evitare quella di un pc perché la qualità è molto bassa.
Quali sono le tipologie di video possibili per un insegnante di musica?
Ecco delle idee di possibili video utili per il vostro lavoro di insegnante di musica:
- Benvenuto – Tour del vostro studio online, video di benvenuto che presenti chi siete, cosa fate quali sono i vostri obiettivi. Cosa si devono aspettare da voi i futuri allievi?
- Dimostrazioni delle lezioni – con il permesso dell’allievo o dei genitori dell’allievo (ovviamente chiesto prima di registrare), un esempio di una lezione di zoom. Se usate una piattaforma diversa che non permette la registrazione video potete utilizzare Quicktime che vi dà la possibilità di registrare con lo “screen recording”.
- Di istruzioni – video fatti per i vostri allievi per aiutarli a studiare a casa, tutorial per suonare una determinata canzone o per spiegare un passaggio.
- Per il Marketing – video in cui rispondete a delle domande sullo strumento che insegnate, un vero e proprio Q&A in cui rispondete alle domande più comuni, o a domande che avete raccolto precedentemente sui social con un sondaggio.
- Di performance – se suonate o fate concerti potete mostrarvi in azione con i video delle vostre esibizioni.
Ricordate di inserire sempre, anche su YT, un rimando ai vostri social o al vostro sito per permettere alle persone di trovarvi e scoprire di più sul vostro lavoro.
Mi conosci già?
Sono Marta, Una Maestra di Musica, e da anni aiuto gli insegnanti a trarre il meglio dal loro lavoro senza rinunciare alla propria musicalità. Sulla mia pagina instagram Una Maestra di Musica trovi contenuti ogni giorno per migliorare il tuo rapporto con la tecnologia e la gestione del lavoro!
Come editare i video in modo semplice

Ci sono diversi programmi che possono aiutarvi nel percorso della vostra strategia e che vi danno la possibilità di lavorare in modo facile e veloce:
- Un programma che potete utilizzare è Filmora che (con un costo minimo per avere le funzionalità migliori) permette di editare, inserire testi, utilizzare transizioni e lavorare sui propri video in modo semplice.
- Se avete un mac, anche Imovie (gratuito) è una buona e veloce risorsa che vi può aiutare.
- Quick time (gratuito) è un buon strumento, come già citato, la funzione Screen recording è utilissima. Inoltre il programma vi permette anche di editare i vostri video, con funzioni basic ma funzionali.
Ecco qualche piccolo consiglio per le vostre registrazioni!
La prima cosa importante da tenere a mente è che quando registrate dovete sentirvi a vostro agio. Pensate a quello che le persone vedranno dietro di voi, sistemate il vostro studio con uno sfondo che vi rappresenti e che rimanga come punto saldo dei vostri video. Dovete essere convincenti e coinvolti.
La luce migliore è quella naturale, possibilmente diretta di fronte. Cercate l’orario di luce migliore del vostro studio per avere una buona luce del sole, sarà sempre più bella del ring light.
Sorridete! Professionalità non vuol dire non sorridere!
Potete utilizzare uno script per i vostri video, una sorta di filone scritto che vi aiuti a tenere un ritmo e non tralasciare parti importanti. In questo caso attenzione a non rivolgere sempre gli occhi al foglio e a non mostrare troppo che state leggendo. La cosa più importante di questi video è la naturalezza.
Vuoi far crescere il tuo lavoro di insegnante e creare un tuo studio di musica indipendente? Dai un occhio qui.
Ricordate di creare dei video che vi rappresentino e vi facciano riconoscere, mantenete il vostro spirito e concentratevi sulle cose che sono importanti per il vostro insegnamento e per il vostro percorso. Fatemi sapere nei commenti se già utilizzate i video o se vorreste cominciare e come vi trovate, soprattutto se avete trovato utili questi consigli su come cominciare!
0 commenti