Come trovare la ritmica di una canzone

14 Gennaio 2021 | BLOG, Intuito Musicale

Ti sei sempre chiesto come trovare da solo la ritmica di una canzone che ti piace?

Il ritmo è uno dei primi elementi musicali che l’essere umano inizia a percepire: è strutturato, è codificabile, è intuitivo. E’ il cuore della mamma che batte, è il ritmo dell’ingranaggio del corpo che si anima quando ancora siamo materia (ritmica) che si plasma.
Eppure questo resta nell’immaginario collettivo uno degli scogli principali in cui ci imbattiamo quando cominciamo a suonare uno strumento: imparata la tecnica iniziale, iniziamo a buttar giù le dita, impariamo un paio di ritmiche base che ci verranno comode per accompagnarci in quelle due/tre canzoni che ci piacciono. E poi? Come faccio, io, ad inventarmi una ritmica di una canzone?

Innanzitutto, quando parliamo di “ritmica” intendiamo un pattern ritmico definito che applichiamo sullo strumento: se siamo su un ukulele, è l’insieme delle pennate, strutturate secondo un pattern; se sono sul pianoforte, è l’alternarsi delle mani destra e sinistra, sempre secondo una struttura chiara.

 

 

ukulele
Sorrido sempre quando le persone che imparano con me dicono questa frase con chi sbarrati come se gli sembrasse una cosa impossibile. Mi risuonano le parole del mio Maestro: ogni volta che con l’oboe incontravo qualche passaggio difficile, mi diceva “Guarda che tu la cosa più difficile del mondo l’hai già fatta: hai partorito tua figlia! Questo passaggio non è mica una difficoltà!”. E quanto aveva ragione, con un piccolo cambio di prospettiva…

 

Quando ragioni su come accompagnarti con il tuo strumento, non devi pensare alla ritmica come esterna a te, ma devi ragionare sui suoi elementi base:

 

  • i macrobeat, per stabilire la velocità del brano, che trovi facilmente spostando il peso del corpo da un piede all’altro e andando a cercare quella pulsazione ritmica grande e costante
  • i microbeat, che sono la suddivisione interna di quei macro, e che puoi trovare sulla punta delle dita con un movimento piccolino, che non fa quasi rumore. I micro ti sono utili per stabilire il metro del brano, e cioè se ti va muovere in due (binario) o se ti fa muovere in tre (ternario)
  • stabilita velocità e metro del tuo brano, scegliere la ritmica è facile! Puoi scegliere se applicare una delle ritmiche base che conosci già sul tuo strumento abbinandola al metro della tua canzone, oppure puoi costruirla tu a partire dagli elementi che costituiscono il ritmo e che avrai già definito passando dai passaggi precedenti.

 

Perchè non è utile applicare il classico “giù su giù” senza capire di cosa parliamo?

Ovviamente puoi anche prendere un qualsiasi tutorial su youtube e cercare “se ci sta bene”: il problema è che senza stabilire il metro della tua canzone, è possibile che la tua ritmica venga appiccicata sopra senza un vero perchè. E non è più bello sapere quello che stai suonando, mentre lo stai suonando, e il suo perchè, il tutto senza gipponi teorici?

Se vuoi approfondire questo argomento puoi seguire il mio corso gratuito su Instagram “Intuito Musicale, dove ogni giorno troverai spunti e approfondimenti per capire la musica in modo semplice e gentile.

Conosci UKE-LETTER, la mia newsletter fighissima sull’ukulele? Beh, se non vuoi proprio perdertela clicca qui!

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *