COME INSEGNARE LA COSTANZA NELLO STUDIO DI UNO STRUMENTO MUSICALE

2 Maggio 2023 | BLOG, Insegnanti di musica

Come puoi insegnare ai tuoi allievi a essere costanti nello studio? Ti è capitato di fare fatica a convincere uno studente a fare pratica e studiare a casa?

Se vuoi costruire la costanza e fare comprendere ai tuoi studenti l’importanza dello studio individuale in un modo differente da quello ti è stato insegnato devi prima di tutto formarti e trovare nuove strategie.

Ecco per te due punti importantissimi da cui partire.

  • La prima riflessione che dovresti fare come insegnante è quello di essere innanzitutto un esempio per i tuoi allievi. La costanza e la professionalità deve arrivare da quello che tu fai a lezione, ad esempio cercare di non rimandare mai le lezioni (salvo situazioni di emergenza). Crea un calendario con lezioni ben distribuite che ti permetta di essere ben organizzato/a e non perdere lezioni se non è necessario, è proprio nel confronto dal vivo che si costruisce l’apprendimento degli allievi.

  • Il lavoro con i genitori, soprattutto se gli allievi sono piccoli, nel fargli capire che la costanza è un’abilità che si raggiunge non una dote innata. Possono esserci allievi che ce l’hanno più spiccata, e allievi su cui bisogna lavorare, ma non deve mai diventare una minaccia o un senso di colpa da parte dei genitori e degli insegnanti (ad es. obbligare gli allievi a studiare pena lo spifferamento al genitore, non è utile). La relazione con l’allievo è importante, se si sente al sicuro e protetto durante le tue lezioni sarà più portato a proseguire con il lavoro a casa.

Cerca di trovare un equilibrio che non metta sotto pressione i tuoi allievi con richieste troppo metodiche ma non tralasciare l’importanza delle esercitazioni a casa: a volte la volontà di allontanarci dallo studio classico a cui siamo abituati ci porta a esagerare nel senso opposto.

Puoi anche ascoltare questa puntata mentre leggi l’articolo: fai play sul player qui sotto e inizia subito ad ascoltare.

 

Come posso facilitare lo studio a casa per i miei allievi?

 

  • Puoi rendere semplice e automatico lo studio a casa per i tuoi allievi attraverso i compiti a casa utilizzando ad esempio Google Drive. Con questo metodo puoi prendere appunti direttamente durante la lezione ed è accessibile ad adulti e genitori mandandolo via mail, così avrà a disposizione il materiale necessario per proseguire a casa (senza che sia l’allievo a dover scrivere a mano perdendo tempo).

  • Un altro consiglio che posso darti è quello di non chiamarli compiti, spesso gli allievi associano la parola compito a qualcosa di obbligatorio creando un immaginario tipico della scuola. Prova a utilizzare: per la prossima volta suona questo.

  • Invita i tuoi allievi a dare suggerimenti, a condividere se vedono un tutorial o sentono una canzone che apprezzano e non a percepire la musica solo come quella che proponi tu. Insegnagli che sta facendo musica ogni volta che ascolta una canzone, deve percepire che la musica è parte costante e quotidiana della sua vita.

  • Previeni la difficoltà: se stai lavorando a un brano difficile è più probabile che il tuo allievo dopo un paio di lezioni intense perda un po’ di motivazione e di conseguenza la costanza. Pensa a come puoi fare un intermezzo con un pezzo completamente diverso che stacchi e permetta di tornare sul brano prima con più motivazione.

 

Come posso rendere autonomi i miei allievi?

Prova a utilizzare i video su WhatsApp, puoi mandarli direttamente ai genitori. Li registri la prima volta e puoi riutilizzarli per i vari allievi e risparmiare tempo più avanti. Crea un database di tutti i brani che utilizzi durante le lezioni e dai accesso a genitori, bambini e adulti dove possano avere a portata di mano spartiti e video per poter studiare.

Le lezioni di gruppo possono essere molto motivanti per la ricerca della costanza, se l’allievo fa parte di un gruppo e tutti collaborano per lo svolgimento di un brano sarà poi motivato a studiare per poter poi suonare con gli altri allievi. Facendo sì che anche tra di loro si possano aiutare nello studio, invitandoli a condividere le loro tecniche di esercitazione e parlando di come fanno pratica.

GUARDA QUESTO VIDEO PER APPROFONDIRE

Ricordati di dare fiducia ai tuoi allievi, lavora ogni lezione per questo arrivando anche da altri fronti: parti dagli aspetti positivi, come permettere di studiare un brano proposto da lui dopo quello che hai in programma tu, quando arriverà il suo turno mantieni la parola creando un senso di fiducia. Fai in modo che la costanza sia sempre da parte di entrambi e sia anche alla base del vostro rapporto di fiducia.

Se anche tu ti sei ritrovato in qualche modo ad avere problemi con la costanza dello studio dei tuoi allievi o hai consigli al riguardo da condividere con i colleghi, scrivimi e fammi sapere cosa ne pensi!

E se vuoi metterti in gioco in primo luogo tu come insegnante, partecipa alla serata di studio condiviso per insegnanti di musica sul Modo Misolidio: SCOPRI TUTTO QUI

 

 

Mi conosci già?

Sono Marta, Una Maestra di Musica, e da anni aiuto gli insegnanti a trarre il meglio dal loro lavoro senza rinunciare alla propria musicalità. Sulla mia pagina instagram Una Maestra di Musica trovi contenuti ogni giorno per insegnanti ribelli e non convenzionali: ti aspetto!

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *