Una puntata del podcast GUIDA GALATTICA PER GLI INSEGNANTI DI MUSICA in cui ti racconto di cosa significa per me diventare un insegnante consapevole, sia nel processo di apprendimento musicale, sia nel processo di focalizzazione del proprio ruolo.
Puoi ascoltare la puntata numero 13 qui nel mio audioblog:
[wpi_designer_button id=1377] [wpi_designer_button id=1381] [wpi_designer_button id=1518]
Oppure leggerla qui:
Quando parlo di consapevolezza per un insegnante, mi riferisco a due ambiti in particolare: quello didattico e quello più strettamente personale. La mia parola guida di quest’anno è proprio consapevolezza: credo che se il mondo venisse riscritto sulla base della consapevolezza, tutto fluirebbe in modo molto più consono a quelli che sono i nostri tempi.
Essere consapevoli significa essere presenti a se stessi, e in ogni momento della lezione con il proprio allievo.
La consapevolezza porta con se un sacco di altri risvolti galattici: la sensazione di essere nel posto giusto al momento giusto (quindi, non fare lezione pensando che quello che sto facendo è un ripiego ad esempio), la capacità di avere uno sguardo pieno sulla didattica, aperto a 360 gradi (e che non si muove quindi di lezione in lezione arrancando), o ancora, la conferma della propria dimensione artistica in quello che sto facendo.
Come come? Una dimensione artistica mentre fai lezione con gli allievi? Ma va, la dimensione artistica è solo quando suoni su un palco…
Ecco, io non la penso così. Fare l’insegnante, non è un’alternativa a fare il musicista: ci vogliono formazioni e competenze ben diverse, oltre che motivazioni che ci spingono completamente differenti. E un’altra volta, stiamo parlando di consapevolezza, e autenticità verso se stessi. Quando avevo 15 anni, volevo fare la musicista, e sono stata cresciuta col pensiero che se hai stoffa ce la fai, sennò vai ad insegnare. Leviamocela dalla testa questa cosa, ok? Perchè è evidentemente stata detta da qualcuno a cui era stata detta a sua volta, e che provava un evidente senso di rancore.
Ripeto: fare l’insegnante è un mestiere diverso.
Non esci dal conservatorio formato e abilitato per fare l’insegnante, esci dal conservatorio con un fantastico curriculum per fare il musicista. Se vuoi fare l’insegnante, serve tutto un altro tipo di percorso, che ti porti dentro il mondo dell’educazione, della psicologia, della ricerca: due ambiti ben diversi, ed entrambi degni del massimo rispetto.
Se stai insegnando, e non ti brillano gli occhi quando sei a in classe, smetti subito di fare quello che stai facendo adesso e chiediti: ma io sono un insegnante consapevole? Questo è quello che voglio fare, o posso fare altre cose altrettanto belle?
Puoi fare anche un piccolo test.
- sei uno di quegli insegnanti che tendono a dare sempre la colpa all’allievo che non studia?
- Al fatto che a te non capitino mai gli allievi talentuosi?
- Che tu alla loro età ti impegnavi molto di più e i tempi erano migliori?
Perchè i nostri allievi hanno bisogno di consapevolezza: la percepiscono, e non possiamo richiederla a loro nello studio se siamo i primi a non averla. E’ compito nostro diventare insegnanti didatticamente e musicalmente consapevoli: solo così potremo rivoluzionare il campo dell’educazione musicale nel profondo, ed avere allievi più centrati e consapevoli.

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in me stessa e in tutte le persone che passano da Musindò, iniziando dai bambini fin da piccolissimi perchè sono profondamente convinta che con la musica diventeranno adulti più consapevoli. Uso l’ukulele per risvegliare la musicalità innata che ognuno di noi possiede, perchè credo davvero che tutti possiamo fare musica, anche tu. Con i miei percorsi “Inspiring Teacher” aiuto gli insegnanti a trovare una didattica musicale che li rappresenti e un buon balance tra vita da insegnante e vita privata , ed ho creato una bellissima community per educatrici di tutta Italia dal nome “Musica al Nido”.
Viaggio spesso, soprattutto a Londra per Music Learning Tree, un progetto di ricerca sull’educazione musicale basato sulla MLT di Edwin Gordon.
Guida Galattica per insegnanti di Musica è il podcast che ti manderà letteralmente tra le stelle: un viaggio nella vita da insegnante di tutti i giorni, dove troverai la mia esperienza diluita in argomenti da 5’.
Per farti compagnia mentre vai a scuola o mentre cucini la sera, per sentirti meno sola in questo universo scolastico fatto di programmazioni e riunioni, e per iniziare il viaggio galattico verso l’insegnante che vuoi davvero essere.
Il suono, viaggia attraverso il tempo e lo spazio: ecco perchè ho scelto di raccogliere in un podcast tutti questi consigli, e di metterci la mia voce, quella che spesso si consuma a furia di cantare con i bambini, per aiutarti nella vita da insegnante di tutti i giorni, e perchè tu possa tirare fuori davvero le tue qualità e diventare l’insegnante che vuoi davvero essere. Perchè in fondo, questo è il lavoro più bello del mondo, no?
Ti ringrazio per aver ascoltato questa puntata: ora, se non vuoi perderti le prossime, registrati al Podcast su Spotify!
Se invece vuoi approfondire quello che faccio, dalla didattica a tutti i miei contenuti gratuiti per insegnanti, cercami su www.unamaestradimusica.com: lì trovi tutto quello che puoi fare insieme a me. E se vuoi uno sguardo più da vicino sulla mia vita da insegnante di tutti i giorni, cerca il mio profilo instagram @unamaestradimusica, o la mia pagina FB Marta – Una Maestra di Musica. Il Viaggio Galattico continua anche lì!
0 commenti