La policy di uno studio di musica è un elemento importantissimo per gli insegnanti, direi quasi imprescindibile: tu sei tra quelli che ne hanno già capito l’importanza o te ne fai spaventare? In questo articolo troverai un sacco di spunti interessanti su come creare la policy dei tuoi corsi di musica o come migliorarla se ne hai già una.
La policy è una pagina in PDF o una landing page in cui riassumi il funzionamento del tuo studio: non è il contratto, e non è un semplice regolamento…è il funzionamento del tuo studio (che può essere online o in presenza, in ogni caso è fondamentale averla).
Avere una policy significa metterci attenzione e guardarsi le spalle per tutte quelle cose che potrebbero andare male. Non bisogna però incappare nell’errore opposto: considerarla cioè come qualcosa di negativo e a cui quindi è meglio non pensare.
La caratteristica principale che deve avere una buona policy è la brevità: se è troppo lunga nessuno la leggerà, e il rischio di ammorbare le persone con 800mila clausole è davvero dietro l’angolo. Cerca di riassumere il contenuto della tua policy in una pagina sola: meglio quindi investire del tempo a renderla chiara e leggibile!
E’ possibile anche avere una lista più lunga di clausole e condividerle dopo attraverso il contratto: puoi decidere, per esempio di condividere la policy al momento dell’iscrizione, e inserire poi nel contratto due pagine di scrittura privata con le clausole. Creare la policy dei tuoi corsi di musica ti permette di dare regole chiare su come funziona il tuo studio e ti rende più professionale agli occhi degli allievi.

Vuoi approfondire questo articolo e ascoltare la puntata del podcast dedicata a “Come creare la policy del tuo studio di musica? CLICCA QUI
3 punti che non possono mancare nella policy dei tuoi corsi di musica:
- Il calendario dello studio: assicurati di inserire il numero delle lezioni, un calendario o anche solo le date scritte in cui non lavorerai (pausa estiva, concerti e i saggi se li organizzi in anticipo, una possibilità fissa per i recuperi)
- Il metodo di pagamento e come funziona il pagamento nel dettaglio: entro quando dovrà essere pagato il tuo corso? Darai la possibilità di un pagamento annuale, quadrimestrale, mensile? Quali tipi di pagamento accetti?
- La cancellazione e le lezioni di recupero: la tua policy deve essere chiara e senza paura. Inserisci la clausola che spiega cosa succede nel caso in cui sia tu a non poter tenere la lezione, perchè a volte ci si concentra solo su cosa succede se un allievo non si presenta a lezione, ma è importante che la policy sia una tutela anche per i nostri allievi. Consiglio sulle lezioni di recupero: non scrivete solo “la possibilità di recuperare 2,3,4 lezioni”, ma una politica di recupero chiara e definita: ogni mese ho 2/3 ore in cui è possibile prenotare la lezione di recupero, se i miei allievi non prenotano in quel mese e in quegli orari è sfumata. Questo ad esempio mette molta più responsabilità nelle mani del tuo allievo che sa già cosa fare in caso (e si farà molti meno problemi a spostare la lezione senza un valido motivo).
Cosa fare se qualcuno chiede degli EXTRA POLICY?
La policy è tua, e puoi decidere di fare delle eccezioni: ricorda però che se l’hai fatta in quel modo è per rendere il tuo lavoro migliore, non peggiore. Sii il miglior customer service che puoi per i tuoi allievi e pensa a cosa ti piacerebbe trovare in una policy.
Come condividere la policy, una volta creata?
La policy può essere creata in PDF e condivisa via email, oppure in un google drive, strumento gratuito che permette la condivisione con facilità e rende scaricabili i vostri file: assicuratevi di mandarla già alla lezione di prova o anche prima, appena dopo il colloquio conoscitivo. Un altro modo è quello di automatizzare anche la tua policy attraverso la newsletter, e puoi imparare a farlo qui.
Questo è solo un assaggio di quello che puoi fare per il tuo lavoro di insegnante di musica online: se sei pronto per fare il salto di qualità ti aspetto dentro il corso INSEGNARE MUSICA ONLINE, dove tantissimi insegnanti stanno già esplorando le potenzialità dell’online e imparano passo passo a creare una newsletter di successo, ad automatizzare il loro lavoro e a superare insieme le difficoltà, perché il corso è ospitato su una piattaforma stellare, e se sei abituato alle formazioni online in Italia, fidati, questa è differente: la piattaforma con una splendida app per cellulare per portare il tuo apprendimento sempre con te, contiene anche la community integrata per un contatto con me H24. Perché lavorare online non vuol dire isolarsi, ma anzi raggiungere ancora più persone
Io ti consiglio di non perdere tempo ed entrare subito anche per sfruttare questi mesi estivi a dovere ed essere pronto a partire a settembre con uno scintillante studio online nuovo di zecca e soprattutto, una policy a prova di bomba!
VUOI AVVICINARTI ALL’ONLINE MA HAI ANCORA MOLTI DUBBI? Inizia qui.
L’ online è uno strumento imprescindibile ormai, e aprire il tuo lavoro anche all’insegnamento in rete ti porterà immediatamente più entrate perchè:
- E’ una cosa nuova che non offrivi prima ai tuoi allievi (quindi puoi farla pagare di più di default)
- Puoi utilizzarla come entrata extra in aggiunta alle tue lezioni in presenza anche per i tuoi attuali allievi
- Ti permette di non avere costi fissi elevati come potrebbe essere prendere una struttura in affitto
- Il tempo è denaro (anche il tuo) e l’online azzera gli spostamenti, il traffico e la tensione che ne consegue.
Insegnare Musica Online: il Bootcamp
Se non sai da dove partire, inizia da qui: ti offro un momento di formazione approfondito sull’online e le sue meraviglie: con un Bootcamp Online dal 25 al 27 Luglio completamente gratuito.
Cosa imparerai in questa serie di workshop gratuiti:
- come integrare l’online per ampliare il tuo lavoro
- come guadagnare di più senza spendere soldi in ADS di Facebook
- tecnologia e setup principali per creare il tuo nuovo studio online
- 3 consigli di marketing per avere più allievi
NON PERDERE IL TUO POSTO AL BOOTCAMP “INSEGNARE MUSICA ONLINE”: ISCRIVITI SUBITO QUI!
0 commenti