COME COSTRUIRE UNA COMMUNITY PER I CORSI DI MUSICA

27 Novembre 2022 | BLOG, Insegnanti di musica

Perché avere una community è molto importante per i tuoi corsi e il tuo lavoro online.

Nel nostro lavoro di insegnanti di musica, sia online che in presenza,  avere una community può fare davvero la differenza. La possibilità di sentirsi parte di un gruppo e di poter condividere le proprie passioni e i propri dubbi aiuta a creare intorno al tuo studio un insieme di persone che si aiutano e si passano informazioni condividendo il tuo materiale e la tua esperienza diventando parte stessa del corso.

Non si è da soli ad affrontare lo studio e questo è l’aspetto più forte dell’avere un gruppo attivo intorno alla tua scuola online. 

Puoi anche ascoltare questa puntata mentre leggi l’articolo: fai play sul player qui sotto e inizia subito ad ascoltare.

 

Come creare una community online?

Ci sono diversi strumenti gratuiti che possono aiutarti a creare una community intorno al tuo lavoro di insegnante di musica, per esempio: 

  • i gruppi Facebookandavano molto bene qualche anno fa, mentre ora si sono un po’ spenti. Le interazioni sono molto difficili anche se prima erano molto attivi.  Rimangono comunque utili se molto specializzati o a livello locale. Se postate su gruppi (per esempio gruppi di genitori, o della provincia specifica) controllate sempre le regole prima di farlo, ogni gruppo è a sé! 

  • i gruppi WhatsApp: possono essere usati per gestire gli iscritti ai corsi. Potete avere gruppi specifici divisi per giorno di lezione, senza necessariamente avere un’infinità di corsi. Basta scegliere la divisione che per voi è più comoda e utilizzarlo, per esempio per le comunicazioni di servizio dirette, o per le comunicazioni da parte degli allievi stessi. È molto utile per l’immediatezza anche se può risultare a tratti invasivo, e per questo va usato con attenzione, magari istruendo allievi e genitori su come interagire.

 

community online musica

 

 

  • il canale Telegram: strumento relativamente nuovo che ancora non tutti conoscono, e forse per questo richiede più motivazione nell’utilizzo (ma vale un po’ anche per gli altri social). È molto professionale e aiuta a dare un contatto molto diretto. Può servire a segnalare un post agli allievi, un blog o una puntata del vostro podcast. Stimola la comunicazione e la discussione attraverso i commenti.

  • il canale Instagram: un modo nuovo è quello di utilizzare il canale Instagram come una vera e propria community. Bisogna spenderci tempo inserendo contenuti formativi e di qualità che coinvolgano e che alimentino appunto il senso di appartenenza.

Una caratteristica specifica della community è quella di avere un bisogno continuo di essere alimentata. È uno strumento molto potente perché punta alle interazioni, e quando si lavora online dobbiamo avere lo stesso approccio del lavoro in presenza. Dovremo anche in questo caso avere contatti con gli allievi e con i loro genitori perché l’insegnamento possa funzionare. 

Non bisogna però pensare che la community, una volta aperta, possa procedere da sola. La discussione va tenuta sempre viva e questo spetta a voi! 

Se avete creato una community, se ci state pensando, o se volete entrare a fare parte della mia community per gli insegnanti online, vi aspetto sui vari canali o nell’eco-sistema di Intuito musicale dove vi aspettano lezioni e insegnanti!

 

Mi conosci già?

Sono Marta, Una Maestra di Musica, e da anni aiuto gli insegnanti a trarre il meglio dal loro lavoro senza rinunciare alla propria musicalità. Sulla mia pagina instagram Una Maestra di Musica trovi contenuti ogni giorno per migliorare il tuo rapporto con la tecnologia e la gestione del lavoro!

Chi sono

Chi sono

Mi chiamo Marta, e sono Una Maestra di Musica.
Nella vita, coltivo piccoli semi di musicalità: in tutti i bambini e le famiglie che passano da Musindòe negli insegnanti ed educatori attraverso la formazione.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *