Alice in Wonderland è il mio regalo per te per il 2020
Quando ho creato Bolle di Natale questo Dicembre, mai mi sarei aspettata il successo che ha avuto: ho ricevuto tantissime email di ringraziamento per averlo creato, video di bambini che ascoltavano le mie bolle musicali e ballavano sorridenti, o in completo ascolto…ho ricevuto indietro moltissimo, ed è stata un’ondata di felicità improvvisa e meravigliosa.
Quindi mi sono detta: ok, l’esperimento è piaciuto, era un calendario dell’avvento musicale per tutto il mese di Dicembre…come posso ora continuare a far capire l’importanza di sviluppare la musicalità delle persone, anche a distanza, e soprattutto sul lungo periodo?
E così ho creato Alice in Wonderland. Ci ho pensato tanto, perchè l’impresa mi appariva mastodontica: un calendario annuale, un’email ogni mercoledì in cui una volta a settimana tu possa ricevere un link musicale da ascoltare selezionato appositamente per sviluppare la tua musicalità. Brani scelti da tutte le culture, perchè è attraverso la varietà che apprendiamo e sviluppiamo il cervello musicale, ponendo le basi per un pensiero (musicale) e per la comprensione di esso.
Tutto parte dall’ascolto: la teoria musicale, viene dopo.
E’ un po’ come quando inizi a parlare: nessuno ti insegna la grammatica, ma inconsciamente la assorbi e strutturi le tue frasi. Poi, qualcuno ti dirà che esiste una materia specifica e perfezionerà una cosa su cui sei già molto ferrato. Nella musica, secondo un processo naturale, avviene lo stesso: ascolti, canti, riproduci, e sei in grado di farlo anche senza spiegazioni teoriche di alcun tipo.
Questo non significa che studiare la musica sia superfluo, tutt’altro: significa però che il processo che ti guida allo studio della musica va invertito, e che non può partire dalla teoria. Ho una formazione sulla didattica musicale basata sulla Music Learning Theory di E.Gordon, e questo progetto Alice in Wonderland è parte di un progetto più ampio dal nome #inspiringmlt. Partendo dalla teoria di Gordon, ispirare un nuovo modo di apprendere la musica, naturale e collettivo.

Alice in Wonderland è dedicato a chiunque voglia approfondire il proprio rapporto con la musica, o sia in cerca di spunti
- se vuoi strutturare un percorso annuale con i bambini in classe
- se desideri dedicarti all’apprendimento musicale dei propri figli
- o più semplicemente (che semplice poi non è affatto), recuperare il tuo rapporto con l’istinto musicale più naturale.
[wpi_designer_button id=1424]
Alice in Wonderland è il mio regalo per il 2020, che realizza una missione importante: far capire che la musicalità la possediamo tutti, e tutti possiamo dedicarci al suo sviluppo anche con semplici gesti.
E’ completamente gratuito e sempre lo sarà: se lo inserisci nei tuoi progetti musicali, ti chiedo semplicemente di citare la fonte e far iscrivere le persone a questo progetto, in rispetto dell’enorme lavoro che è stato fatto per realizzarlo (e per sviluppare un senso di gratitudine collettivo che io sento, e che è tra le motivazioni che mi hanno spinta a realizzare tutto ciò).
Si comincia tutti insieme il 15 Gennaio: hai tempo fino a lì per iscriverti e far iscrivere le persone a cui pensi possa interessare, dai genitori dei bimbi che frequentano la tua struttura, alla tua amica appassionata di musica.
Pronto a fare un viaggio nella tua mente musicale, lungo un intero anno? CLICCA QUI
0 commenti